Cosa intendiamo per letteratura?
Appunto inviato da ludogaia
Relazione sul significato di "letteratura" (8 pagine formato doc)
Che cos’è la letteratura? Se ponessimo questa domanda in una classe, avremmo con grande probabilità le risposte più disparate.
In ognuno di noi esiste, infatti, una “coscienza letteraria”, se così vogliamo definirla, cioè una capacità innata di distinguere ciò che è “letterario” da ciò che non lo è. Questo accade ad esempio se ci troviamo davanti a due testi come I Promessi Sposi e un qualunque trattato di fisica: nessuno avrebbe difficoltà a riconoscere solo la prima come un’opera letteraria. Dare invece una definizione chiara della parola “letteratura” non è così semplice. Quello di letteratura è infatti un concetto molto ampio e che va affrontato su diversi piani. Una prima, riduttiva definizione vede la letteratura di un dato Paese come un corpus di testi scritti nella lingua di quel Paese. Abbiamo dunque la letteratura italiana, quella tedesca, quella americana e così via. Ma come facciamo a stabilire quali testi sono letterari e quali invece non lo sono? Certamente, perché un’opera sia definita letteraria, deve avere delle caratteristiche, deve rispondere a dei requisiti.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|