Legge bancaria del 1936
Appunto inviato da prupi
Tesina sulla riforma della legge bancaria del 1936 (4 pagine formato doc)
Le operazioni di banca furono inizialmente regolate sommariamente dal Codice di Commercio del 1882, il quale si limitava ad introdurre un peculiare obbligo di trasparenza per le società che esercitavano il credito.
Il primo provvedimento importante in materia definisce l’odierna figura della Banca d’Italia, alla quale viene conferita l’esclusiva nella funzione di emissione della moneta (eliminando dal privilegio il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia) e nella gestione delle stanze di compensazione.
Il secondo provvedimento viene emanato per la tutela del risparmio. La nuova legge si basa sulla costruzione di un apparato di controllo amministrativo per vigilare sull’accesso al mercato bancario, sull’azione degli intermediari, sulla loro eventuale crisi qualora questa sia inevitabile, costituendo così il primo nucleo di legislazione bancaria e, realizzando quella che viene definita tutela indiretta del risparmio, non intesa come tutela dei risparmiatori, ma come tutela indiretta del risparmio complessivo, gestito dal sistema e come tutela della stabilità del Mercato Bancario..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022