Tesina sulle assicurazioni

Tesina di maturità sulle assicurazioni: il ramo infortuni (12 pagine formato doc)

Appunto di trilogi

TESINA SULLE ASSICURAZIONI

L'assicurazione, diritto.

Introduzione. La vita e le attività umane sono esposte ad una serie di rischi vale a dire a delle incognite che possono originare eventi negativi per le persone o per i loro beni.
Le vie seguite per fronteggiare tali rischi sono sostanzialmente  due:
     la prevenzione;
     l’assicurazione.
Attraverso la prevenzione , le persone che ritengono di essere esposte ad un certo rischio pongono in essere tutti gli accorgimenti idonei per impedire che esso si verifichi o almeno cercare di ridurne le conseguenze. Sono esempi di prevenzione: l’uso di una cassaforte; l’applicazione di un antifurto etc.
L’uso delle misure di prevenzione non basta però nella maggior parte dei casi ad evitare l’evento temuto e tutti i danni che da esso possono derivare.
Per questo è sorta l’ assicurazione , quest’ultima è un istituto di grande diffusione e di notevole importanza sociale: Il sistema su cui si basa consiste in un impresa (assicuratore) che in cambio di una periodica somma di denaro (premio), si impegna a pagare gli eventuali danni che derivano al verificarsi di un determinato evento. L’opera delle compagnie di assicurazione si svolge nei settori in cui esiste un vasto gruppo di persone soggette ad un medesimo rischio dal quale è possibile stabilire la probabilità di manifestazione.

Tesina di maturità sulle assicurazioni

TESINA MATURITA' ASSICURAZIONI

I due principali tipi di assicurazione sono:
           il ramo danni;
           il ramo vita.
Quest’ultimi sono a loro volta suddivisi in altri rami specifici.
L'assicurazione. L’ASSICURAZIONE: NOZIONI GENERALI
L’assicurazione è il contratto con il quale l’assicuratore, verso il pagamento di un premio (che consiste nel corrispettivo dovuto all’assicuratore), si obbliga a risarcire l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana ( art. 1882 c.c).
Si tratta di un contratto consensuale, per adesione, non solenne, oneroso, a prestazioni corrispettive, aleatorio, a effetti obbligatori, di durata.
Requisito essenziale del contratto di assicurazione è il rischio, cioè la probabilità che si verifichi l’evento cui è collegata la prestazione dell’assicurazione.
I soggetti coinvolti nel rapporto assicurativo non sempre coincidono con quelli che hanno stipulato il relativo contratto.
Distinguiamo infatti tra i seguenti soggetti:
l’assicuratore, è il soggetto che esercita l’impresa di assicurazione;
il contraente, è  colui  che  stipula  il  contratto  di assicurazione  e  che assume l’obbligo di pagare il premio;
l’assicurato ,è il soggetto esposto al rischio;
il beneficiario, è il soggetto a cui deve essere pagata l’indennità qualora si verifichi l’evento assicurato.

L'assicurazione: definizione e tipologie


IL CONTROLLO SULLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Per garantire il rispetto delle condizioni di esercizio, l’attività di assicurazione è soggetta ad una serie di controlli affidati a due organi con poteri  di indirizzo e sanzionatori:
     il Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato, al quale sono rimaste solo residue competenze (sanzionatorie e di vigilanza).
     l’ ISVAP, che è diventata la vera autorità di vigilanza del settore con estesi ed incisi poteri sanzionatori nei confronti delle imprese aventi sede legale in Italia e in un paese extracomunitario che esercitano nel territorio delle repubblica attività di assicurazione in qualsiasi ramo e forma.