Il trattamento di fine rapporto
Appunto inviato da ragcass
Tesina riguardante la tecnica di calcolo e contabilizzazione del TFR, il concetto teorico e la riforma del 2006 (4 pagine formato doc)
1.
il trattamento di fine rapporto di lavoro 1.1 definizione di TFR Il TFRL o TFR (Trattamento di Fine Rapporto di Lavoro – Trattamento di Fine Rapporto) è una quota dello stipendio o del salario lordo di cui è proprietario il lavoratore e responsabile il datore di lavoro che, mensilmente, lo trattiene per restituirlo al lavoratore alla conclusione del contratto di lavoro (fino al 31/12/2006). 1.2 il TFR per il lavoratore Il TFR per il lavoratore rappresenta una forma di previdenza: infatti è una somma di denaro che gli è garantita nel momento della fine del rapporto di lavoro. Il TFR può essere definito una garanzia per il momento nel quale il lavoratore non percepirà più uno stipendio. La quota che è stata trattenuta al lavoratore nel corso del rapporto di lavoro è un credito nei confronti dell’azienda datrice di lavoro o del fondo pensione a cui si è destinato il TFR. 1.3 il TFR per l’azienda L’azienda, trattenendo dai salari che liquida ai lavoratori la quota TFR maturata, compie un’azione di autofinanziamento.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|