Tesina maturità fotografia
Tesina maturità fotografia: percorso multidisciplinare sull'utilizzo della fotografia nel marketing, la storia della fotografia, la legislazione sulla fotografia, legge sulla privacy e del Codice dei beni culturali e del paesaggio, "Avventure di un fotografo" di Italo Calvino e il selfie (31 pagine formato doc)
TESINA MATURITA' FOTOGRAFIA
La fotografia.
La fotografia è probabilmente, fra tutte le forme d'arte, la più accessibile e la più gratificante.Può registrare volti o avvenimenti oppure narrare una storia.
Può sorprendere, divertire ed educare.
Può cogliere e comunicare emozioni e può, inoltre, documentare qualsiasi dettaglio con rapidità e precisione. (John Hedgecoe)
INDICE:
• Mappa concettuale
• Introduzione alla fotografia
• ECONOMIA AZIENDALE – Il business della fotografia
• STORIA – L’invenzione della fotografia
• DIRITTO - La legislazione sulla fotografia
• ITALIANO – Avventure di un fotografo, Gli amori difficili di Italo Calvino
• Curiosità: Il selfie: un fenomeno attuale
• Fonti
Tesina maturità fotografia: i fratelli Lumiere e la fotografia sociale di Verga
INTRODUZIONE TESINA SULLA FOTOGRAFIA
La fotografia.
Il termine FOTOGRAFIA deriva dal francese photographie, proveniente dall'inglese pho-tography, composizione di foto- (dal greco luce) e -grafia (dal greco disegno).
L'estrema versatilità di questa tecnica ne ha consentito l'utilizzo nei campi più diversi del-le attività umane, dalla ricerca scientifica all'intrattenimento, dalla pubblicità al giornali-smo, fino a consacrarla come autentica forma d'arte.
Tesina maturità fotografia: Robert Capa
TESINA SULLA FOTOGRAFIA ECONOMIA AZIENDALE: MARKETING E FOTOGRAFIA
Il MARKETING è un ramo dell'economia che si occupa dello stu-dio descrittivo del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato e degli utilizzatori con l'impresa.
Marketing significa letteralmente “piazzare sul mercato” e comprende, quindi, tutte le azioni aziendali riferibili al mercato destinate al piazzamento di prodotti o servizi, consi-derando come finalità il maggiore profitto e come causalità la possibilità di avere prodotti capaci di realizzare tale operazione finanziaria.
Il marketing può rivolgersi ai consumatori, e in questo caso si parla di marketing B2C, (business to consumer, "dall'impresa al consumatore"), spesso definito semplicemente marketing; oppure, può rivolgersi al mercato delle imprese, e in questo caso prende il no-me di marketing industriale o marketing B2B, (business to business, "da impresa a impre-sa").
Sono da citare anche il marketing dei servizi (compagnie aeree, catene alberghiere...) e il marketing istituzionale (fatto cioè da istituzioni). Di significato meno economico è il mar-keting politico, così come quello che le aziende riservano ai propri dipendenti e che viene comunemente definito, sebbene impropriamente,marketing B2E (business to employee, "da impresa a dipendente").
Tesina maturità fotografia: invenzione ed evoluzione della fotografia
TESINA MATURITA' FOTOGRAFIA RAGIONERIA
Il marketing è inoltre volto alla creazione del valore per il cliente, e uno dei suoi scopi è creare un posizionamento della marca (brand) nella mente del consumatore attraverso tecniche di brand management. Le ultime tendenze sono volte allo studio del marke-ting esperienziale, che abbraccia la visione del consumo come esperienza, in cui il pro-cesso di acquisto si fonde con gli stimoli percettivi, sensoriali ed emozionali.