La busta paga
Appunto inviato da vale90mo
Differenti tipologie di retribuzione, assicurazioni sociali e rapporti con l'erario (5 pagine formato doc)
LA
RETRIBUZIONE
La Busta Paga, è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per l'attività prestata alle dipendenze di un datore di lavoro(per un determinato periodo di tempo). La retribuzione non è, solo il corrispettivo di un'attività lavorativa, ma ha anche finalità economiche sociali. Infatti, come dice l'art 36 della costituzione: "Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa."
La retribuzione può essere determinata secondo diverse modalità, si hanno quindi diverse forme di retribuzione:
Esistono due tipi di retribuzione:
La Busta Paga, è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per l'attività prestata alle dipendenze di un datore di lavoro(per un determinato periodo di tempo). La retribuzione non è, solo il corrispettivo di un'attività lavorativa, ma ha anche finalità economiche sociali. Infatti, come dice l'art 36 della costituzione: "Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa."
La retribuzione può essere determinata secondo diverse modalità, si hanno quindi diverse forme di retribuzione:
- Retribuzione a tempo: retribuzione proporzionata alla durate della prestazione lavorativa (mesi, settimane, ore, giorni, ecc.). È la retribuzione più diffusa;
- Retribuzione a cottimo: retribuzione proporzionata alla quantità prodotta;
- Retribuzione a provvigione: retribuzione applicata ad alcune tipologie di lavoratori (rappresentanti, piazzisti, ecc.), consiste in uno stipendio minimo fisso a cui si aggiunge un compenso pari al valore delle vendite effettuate;
- Retribuzione con partecipazione agli utili: viene corrisposta in base al risultato economico ottenuto dall'azienda di solito per i dirigenti, ora anche per altre categorie di dipendenti, è comunque una retribuzione aggiuntiva alla retribuzione a tempo.
Esistono due tipi di retribuzione:
- Retribuzione corrente: cioè liquidata a ogni periodo di paga;
- Retribuzione differita: non corrisposta di volta in volta perché matura in modo continuato nei singoli periodi di paga, ma in specifiche circostanze o alla fine del rapporto di lavoro.
Orale maturità |Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022