Commercio internazionale: tesina

Commercio internazionale: tesina. Argomenti trattati sono: la nascita, lo sviluppo e le cause dello sviluppo del commercio internazionale (5 pagine formato doc)

Appunto di xana5

COMMERCIO INTERNAZIONALE: TESINA

Il commercio internazionale: tesina di economia.

Crescente importanza del commercio internazionale Le statistiche degli scambi commerciali internazionali indicano una crescita tendenziale del grado di apertura dei vari paesi al resto del mondo, nel lungo periodo, con un'incidenza percentuale crescente degli scambi commerciali con l'estero rispetto al PIL.
Beni e servizi Tra gli scambi commerciali ci sono innanzitutto gli acquisti e le vendite di beni materiali, oltre ad alcuni tipi di servizi: trasporto, assicurazioni, turismo, ...

Le due forme del commercio internazionale Si possono rilevare due componenti del commercio: il commercio interindustriale (un paese si specializza nella produzione e nella vendita all'estero di alcuni beni, mentre ne importa altri che non produce affatto) e il commercio intraindustriale o orizzontale (l'interscambio tra paesi diversi riguarda beni appartenenti allo stesso settore merceologico).

Il commercio internazionale: riassunto


COMMERCIO INTERNAZIONALE: VANTAGGI E SVANTAGGI

Il commercio internazionale e i vantaggi comparati. Perché si realizzino gli scambi, occorre che ciascuno degli operatori che vi partecipano ne tragga una convenienza.
Esempio: consideriamo che due paesi come il Portogallo e l'Inghilterra producano tessuti e vino. In regime di autarchia, in Inghilterra un litro di vino costa 9 sterline e un metro di tessuto 3 sterline, mentre in Portogallo costano rispettivamente 600 e 400 escudi. Se i due Paesi si aprissero al commercio internazionale, gli Inglesi avranno convenienza ad importare il vino dal Portogallo, purché lo paghino meno di 9 sterline al litro, mentre i produttori portoghesi avranno un vantaggio ad esportare vino solo se ne ricaveranno un prezzo superiore a 600 scudi (6 sterline). Quindi i portoghesi troveranno conveniente acquistare i tessuti inglesi se costeranno meno di 400 escudi al metro e le imprese inglesi pretenderanno almeno 3 sterline al metro (300 escudi).

Commercio internazionale: definizione


COMMERCIO INTERNAZIONALE: NORMATIVA COMUNITARIA E PROCEDURE DOGANALI

I Governi dovranno poi tener conto della bilancia dei pagamenti: un Paese deve far bilanciare nel lungo periodo il valore delle esportazioni con quello delle importazioni. Devono essere considerati però non i prezzi assoluti, ma quelli relativi.
In Inghilterra il prezzo relativo del vino rispetto alla stoffa è 9 : 3 = 3 (1 litro di vino si scambia con 3 metri di stoffa), mentre in Portogallo il prezzo relativo del vino in termini di stoffa è 6 : 4 = 1,5. Quindi il vino è relativamente meno caro in Portogallo che in Inghilterra e la stoffa è relativamente meno cara in Inghilterra rispetto al Portogallo.
L'Inghilterra ha un vantaggio comparato nella produzione della stoffa, mentre il Portogallo ha un vantaggio comparato nella produzione del vino.
Il commercio internazionale può essere conveniente per entrambi, dato che l'Inghilterra ha un vantaggio ad esportare stoffa se per ottenere un litro di vino deve esportare meno di 3 metri di stoffa.
Ognuna delle economie si specializzerà quindi nel settore in cui ha un vantaggio comparato.