Musica e corpo: tesina di educazione fisica
Tesina di educazione fisica sulla musica e il corpo che tratta i seguenti argomenti: ritmo e movimento, danza, ginnastica artistica e ritmica, cerchio, fune, palla, clavette, nastro, ginnastica aerobica, fase di riscaldamento, fase cardiovascolare, fase di condizionamento muscolare, fase di defaticamento, step, stretching e respirazione (7 pagine formato doc)
MUSICA E CORPO: TESINA DI EDUCAZIONE FISICA
La musica e il corpo.
L’educazione fisica analizza tutte le forme gestuali che si ispirano o si abbinano alla musica. Il nostro corpo trasmette stati d’animo attraverso la gestualità: il corpo parla di noi e per noi.Tesina sulla musica e le onde sonore
RITMO E MOVIMENTO
MOVIMENTO E RITMO
Ogni movimento ha il suo ritmo, pertanto esso è l’anima nascosta del movimento. La parola ritmo indica un’azione ordinata, armonica, regolata e misurata.
Tesina sulla musica come linguaggio universale
MUSICA E CORPO UMANO
La simbiosi musica-movimento
La musica ha la capacità di toccare il nostro ritmo interiore e condizionarne l’emotività, per esprimere tutto questo dobbiamo saper interpretare la musica, comprendendone il linguaggio. La musica è formata dal suono, essi sono acuti o gravi, forti o deboli, brevi o lunghi e hanno un timbro. Ogni brano musicale ha una sua metrica, composta da note (=suoni) e da pause (=silenzi), che seguono le regole dell’armonia e del ritmo. La danza è legata alla musica. Per danzare è necessario imparare a comprendere i segnali che la musica emette così da adeguare ad essi i propri movimenti. Capire il codice musicale di permette di eseguire movimenti diversi, secondo la più corretta sequenza. Non è dunque la musica che commenta i movimenti, ma il movimento che segue la musica, adeguandosi ad essa. È soprattutto nella danza che il ritmo trova la sua manifestazione più completa, determinando una precisa successione di gesti. Per imparare l’arte della danza bisogna valutare il tipo e lo stile che si vuole apprendere. Per la danza classica, ad esempio, è necessario frequentare una scuola sin da piccoli, essendo composta da regole ben precise ed essendo la base di molti altri tipi di ballo.
Il suono: definizione e caratteristiche
EDUCAZIONE FISICA E MUSICA
LA DANZA
La danza è intesa come insieme di movimenti e gesti eseguiti al ritmo di musica; è uno dei linguaggi più comunicativi ed efficaci. In tutte le culture, la danza è stata una forma di linguaggio privilegiata; era vissuta, fin dalle origini, come tensione spirituale tra uomo e natura, tra uomo e mondo. L’uomo ha danzato sin dai tempi antichi: la danza rappresentava, nelle civiltà primitive, un momento importante della vita collettiva. Nata come azione mimica e simbolica, essa si è evolta nei secoli. È un patrimonio culturale universale, attraverso la quale possiamo scoprire tradizioni, usanze e costumi dei popoli.
Muoversi con la musica si migliorano, oltre le qualità motorie, le potenzialità fisiologiche dell’apparato articolare, muscolare, cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema nervoso. Inoltre si bruciano circa 500 kcal per un’ora di attività.