Il Neorealismo rosa e la Commedia italiana degli anni ’50

Appunto inviato da suxv
/5

Breve tesina sul cinema italiano degli anni 50 e sulla nascita delle dive create dal concorso miss Italia (6 pagine formato doc)

Sono stati anni difficili quelli del secondo dopoguerra in Italia: anni di ricostruzione dove i soldi erano pochi ed era necessario arrangiarsi in qualsiasi cosa, anche nella produzione cinematografica.
Mentre nelle sale venivano proiettate le commedie americane che rubavano mercato a quelle italiane, alcuni registi italiani trovarono il coraggio di sopravvivere e di raccontare il dramma della guerra appena conclusa attraverso un nuovo genere, il neorealismo, il quale, in realtà, non ebbe subito un così grande successo di pubblico. Fu il 1945 ad essere un anno chiave: uscì nelle sale Roma città aperta di Rossellini che vedeva come protagonisti due attori già conosciuti interpreti di ruoli comici: si trattava di Aldo Fabrizi ed Anna Magnani.