J.G. Frazer, Il Ramo d'oro: tra mito e indagine antropologica
Appunto inviato da fero88
Presentazione in power point utile per un percorso d'esame riguardante la mitologia greca e la filosofia: il motivo occasionale, Frazer, evoluzione delle pratiche magiche, magia nel “Ramo d’oro”, rapporto Magia-Filosofia, dal mito alla filosofia (8 pagine formato pps)
Quale solet silvis brumali frigore viscum fronde virere nova, quod non sua seminat arbos, et croceo setu teretis circumdare truncos: talis erat species auri frondentis opaca ilice, sic leni crepitabat brattea vento.
Corripit Aeneas extemplo avidusque refringit cunctantem, et vatis portat sub tecta Sibyllae. Quale nel freddo invernale suole verdeggiare di novella fronda il vischio, che una pianta non della sua specie produce, e recingere con i suoi giallastri frutti i rami rotondi tale era l’aspetto del ramo d’oro fronteggiante sull’oscuro leccio, così le lamine d’oro risuonavano al soffio dolce del vento. Ruppe dal tempio e avido spezzò il ramo che opponeva resistenza e il sacerdote lo porta nell’antro della Sibilla.....
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|