Il punto di svolta, di Fritjof Capra
Appunto inviato da almondscake
Sintesi dei capitoli più salienti dell'illuminante saggio di Fritjof Capra "il punto di svolta", che asserisce la necessità di una connessione tra tutti i campi delle scienze (6 pagine formato doc)
Capitolo 1.
All'inizio degli ultimi due decenni del nostro secolo ci troviamo in uno stato di crisi profonda a livello mondiale. È una crisi intellettuale, morale e spirituale. Sintomi della crisi, indicatori di trasformazione culturale.
Questi problemi sistemici non possono essere risolti singolarmente: bisogna adottare un angolo visuale il più possibile ampio e operare verso la trasformazione.
.
All'inizio degli ultimi due decenni del nostro secolo ci troviamo in uno stato di crisi profonda a livello mondiale. È una crisi intellettuale, morale e spirituale. Sintomi della crisi, indicatori di trasformazione culturale.
- abbiamo accumulato ordigni nucleari e armi a discapito dei servizi sanitari. Le armi nucleari non aumentano la nostra sicurezza ma solo la probabilità di una distruzione globale;
- Inquinamento che comporta disastro ecologico: inquinamento dell'aria, dell'acqua e del cibo che mangiamo, non colpisce solo gli essere umani ma sconvolge anche sistemi ecologici : intossicazione chimica è diventato un rischio costante della nostra vita;
- Disgregazione sociale; crimini, incidenti, alcolismo, abuso di farmaci, aumento di bambini con difficoltà di apprendimento e disturbi del comportamento;
- Al deterioramento del nostro ambiente si accompagna un aumento dei problemi sanitari degli individui: malattie croniche e degenerative definite malattie croniche della civiltà, malattie cardiache, cancro, depressione, schizofrenia;
- Anomalie economiche: inflazione, disoccupazione, distribuzione ingiusta della ricchezza.
Questi problemi sistemici non possono essere risolti singolarmente: bisogna adottare un angolo visuale il più possibile ampio e operare verso la trasformazione.
.