Tesina sulla musica

Tesina sulla musica: introduzione e collegamenti con cenni storici e nozioni teoriche musicali; la musica in fisica; descrizione fisica del suono; la musica in matematica; dalla scala di Pitagora all'informatica; interpretazione filosofica della musica nel pensiero degli ultimi anni dell'800; dall'arte all'estetica, dall'estetica alla scienza (16 pagine formato doc)

Appunto di mirth

TESINA SULLA MUSICA: COLLEGAMENTI

Musica: dall’arte alla scienza, all’arte.


“La più poetica e la più precisa delle arti, vaga come un sogno ed esatta come l'algebra.” -  Guy de Maupassant
Indice: Introduzione; cenni storici e nozioni teoriche musicali; La musica in fisica; Descrizione fisica del suono; La musica in matematica; Dalla scala di Pitagora all’informatica; Interpretazione filosofica della musica; Nel pensiero degli ultimi anni dell’ottocento; Conclusione; Dall’arte all’estetica, dall’estetica alla scienza; Fonti: Bibliografia, sitografia, videografia.

Tesina sulla musica e filosofia


TESINA SULLA MUSICA: INTRODUZIONE

Introduzione - Cenni storici e nozioni teoriche musicali. La musica è, fin dai tempi antichi, parte essenziale della vita degli esseri umani.

Se nella preistoria accompagnava prevalentemente i rituali religiosi, fin dall’antica Grecia ha assunto valore per ambiti molto diversi tra loro come la filosofia, la matematica, e la medicina - ad uno dei filosofi e matematici più famosi di tutti i tempi, Pitagora, sono attribuiti la scoperta e lo studio della scala musicale a otto note, ancora oggi utilizzata per lo studio basilare della teoria musicale.  Al giorno d’oggi, la musica è soprattutto un fenomeno culturale di massa, capace di stabilire trend, mode, creare e cancellare idoli e simboli identificativi di intere generazioni. È possibile trovarla ovunque: nei film e negli sceneggiati, negli stadi, come sottofondo in supermercati, ascensori e musei.

Tesina sulla musica come linguaggio universale


TESINA SULLA MUSICA: LICEO SCIENTIFICO

La vera e propria base della musica è il ritmo, il quale suddivide un brano in battute, e le battute in pulsazioni. Queste ultime - generalmente due o quattro per battuta - sono la struttura più semplice a cui si possa ricondurre qualunque tipo di musica: esse sono sempre presenti e facilmente rilevabili dall’orecchio umano, anche in un brano in cui non ci siano percussioni che le rendano evidenti. È opinione largamente condivisa nella musicologia che queste pulsazioni siano riconducibili al rumore dei passi dei nostri antenati - non quindi al ritmo cardiaco (come il termine stesso può forse portare a credere), ma a qualcosa di strettamente collegato all’evoluzione della specie umana. Non a caso, infatti, l’uomo pare essere l’unico animale ad aver sviluppato un vero e proprio senso del ritmo.
La musica, secondo una delle teorie più accreditate, sembra essere nata proprio dal ritmo, seppur la sua origine sia ancora assolutamente incerta. Una delle ipotesi più affascinanti individua la musica come prerogativa dell’uomo: seppur molti grandi compositori si siano ispirati al regno animale per le proprie opere (basti pensare alla Primavera di Antonio Vivaldi, in cui il violino riproduce il verso degli uccelli), esso usa suoni e melodie come mezzo per comunicare - si può quindi dire che il cinguettio di un canarino si avvicini concettualmente più alla nostra parola che al suono di un flauto.

Tesina di maturità sulla musica


TESINA SULLA MUSICA: LICEO CLASSICO

La questione si concilia quindi con semplicità ad alcune delle caratteristiche che rendono l’uomo diverso dal resto degli animali, ovvero la capacità di svolgere deduzioni logiche, di ragionare, di provare emozioni che vanno al di là del semplice istinto animale, pur essendo strettamente legate a quest’ultimo. È quasi una conseguenza lineare, perciò, che la musica sia stata terreno di dibattiti teorici e filosofici per molto tempo, con un filo conduttore principale dal quale raramente il dibattito stesso si discostava: qual è la connessione tra musica e scienza, quale invece quella tra musica e irrazionalità?
La musica in fisica - Descrizione fisica del suono. La musica è fondamentalmente un accostamento di suoni. Questi suoni vengono prodotti da gruppi di due o più strumenti musicali (è il caso delle orchestre, dei quartetti, dei duetti), da uno strumento solista, oppure da una voce o un gruppo di voci, spesso accostato ad uno strumento di accompagnamento come il pianoforte (cori Gospel, Opera).