Calcolo del tempo di reazione
Appunto inviato da studentechenonstudia96
Relazione di un esperimento di fisica svolto in classe (3 pagine formato doc)
Obiettivi
dell'esperimento:
L'esperimento effettuato da me nella mia classe è stato utile per un motivo essenziale: infatti è servito a calcolare il mio tempo di reazione con il relativo errore.
RELAZIONE DI FISICA SUL PIANO INCLINATO (Clicca qui >>)
Materiali e strumenti:
Gli strumenti che ho utilizzato con il mio compagno di banco per la buona riuscita dell'esperimento sono:
Ø Una riga di lunghezza pari a 30 cm;
Ø Un computer dotato di foglio elettronico.
APPUNTI DI FISICA (Clicca qui >>)
Esecuzione dell'esperimento:
L'esperimento effettuato in classe è andato a buon fine e non c'è stato alcun inconveniente in grado di rallentare i procedimenti.
Per prima cosa ci siamo seduti a una certa distanza l'uno dall'altro.
.
L'esperimento effettuato da me nella mia classe è stato utile per un motivo essenziale: infatti è servito a calcolare il mio tempo di reazione con il relativo errore.
RELAZIONE DI FISICA SUL PIANO INCLINATO (Clicca qui >>)
Materiali e strumenti:
Gli strumenti che ho utilizzato con il mio compagno di banco per la buona riuscita dell'esperimento sono:
Ø Una riga di lunghezza pari a 30 cm;
Ø Un computer dotato di foglio elettronico.
APPUNTI DI FISICA (Clicca qui >>)
Esecuzione dell'esperimento:
L'esperimento effettuato in classe è andato a buon fine e non c'è stato alcun inconveniente in grado di rallentare i procedimenti.
Per prima cosa ci siamo seduti a una certa distanza l'uno dall'altro.
.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022