Densità di un solido

Relazione di laboratorio sulla misura della densità di un solido: obiettivo, materiali, strumenti, teorie fisiche necessarie per capire, descrizione del procedimento per il solido cilindrico, dati raccolti e analisi statistica e conclusioni (6 pagine formato doc)

Appunto di cenciuz
Obiettivo: Determinazione della densità di un solido: p= m/V Si raccoglie un campione sufficientemente consistente di dati per ogni dimensione dell'oggetto analizzato.
Lo scopo è quello di verificare il modello geometrico del solido e scegliere di conseguenza la formula più adatta per il calcolo del suo volume. Dopo aver stabilito di che solido si tratta e averne calcolato correttamente il volume e la sua incertezza tramite la propagazione dell'errore, si può effettuare la misurazione della massa. Si procede con il calcolo della densità e della sua incertezza. Il valore ottenuto deve essere confrontato con valori tabulati riferiti alla densità di metalli e leghe noti.
Materiali: Solido cilindrico Solido a forma di parallelepipedo a base rettangolare Strumenti: - Calibro a cursore digitale, con sensibilità di 0.01 x 10-3 m e fondoscala Attraverso questo strumento è possibile determinare diametri interni ed esterni, spessori etc. Si è scelto di utilizzare il calibro a cursore digitale per misurare il diametro del primo solido, poiché la minore superficie delle ganasce dello strumento, permette una migliore approssimazione dell'arco di circonferenza con la retta tangente. Si è utilizzato lo strumento anche per la misurazione dell'altezza del parallelepipedo, poiché il palmer digitale non consente di misurare questa dimensione con particolare precisione. -Bilancia elettronica con sensibilità di 0.1 x 10-3 Kg -Palmer digitale, con sensibilità 0.01 x 10-3 m e fondoscala 2,5 x 10-3 m. Sì è utilizzato il palmer per la misurazione delle basi del parallelepipedo. Teorie fisiche necessarie per capire: Per il corretto svolgimento dell'esperienza di laboratorio sono necessarie le formule per il calcolo del volume e della densità del solido. Avendo verificato che i due diametri perpendicolari di ogni base risultano consistenti tra loro è opportuno considerare il solido esaminato un cilindro. Il calcolo del volume quindi è possibile attraverso la formula: V= I (d/2)2 p Il secondo solido è invece un parallelepipedo a base rettangolare e il calcolo del suo volume segue la formula: V=(I1 x I2)h = V= b h La densità di un qualsiasi solido, supponendo uniforme la distribuzione della massa, è data dalla formula: p= m/V Descrizione del procedimento per il solido cilindrico: Dopo aver scelto lo strumento più adatto e aver effettuato la procedura di azzeramento sullo stesso, si procede con la raccolta di circa 30 misure lungo l'altezza dell'oggetto, per ognuno dei due diametri perpendicolari scelti. L'analisi statistica dei due campioni di misure permette di determinare il valore medio e l' incertezza di ognuno. Se i valori medi sono consistenti è verificato il modello geometrico di tipo cilindrico del solido considerato e, attraverso la media pesata tra i due, si ottiene la migliore stima del diametro della base del cilindro, da utilizzare per il calcolo del volume. Si procede raccogliendo un campione di circa 30 misure anche per l'altezza del cilindro e, attraverso