La prima legge di Ohm - esperienza di laboratorio
Appunto inviato da francizx3
Relazione di fisica di laboratorio sulla prima legge di Ohm con tabelle, grafico e procedimento (4 pagine formato pdf)
Scopo: Verificare la legge di Ohm: l'intensità di corrente elettrica
direttamente proporzionale alla differenza di potenziale.
Strumenti e materiali utilizzati: Generatore con tensione regolabile,
amperometro, voltmetro, resistenza.
Procedimento e principi fisici: Per verificare la legge di Ohm si costruisce un circuito formato da un generatore su cui è possibile regolare il voltaggio e da una resistenza. In questo circuito s'inserisce un amperometro, uno strumento che serve per misurare l'intensità di corrente, e un voltmetro, strumento con cui si misura il potenziale elettrico. Il voltmetro è inserito in parallelo con entrambe le resistenze. L'amperometr si collega in serie e al suo interno ha una resistenza molto molto bassa tanto da non influire sul circuito.
direttamente proporzionale alla differenza di potenziale.
Strumenti e materiali utilizzati: Generatore con tensione regolabile,
amperometro, voltmetro, resistenza.
Procedimento e principi fisici: Per verificare la legge di Ohm si costruisce un circuito formato da un generatore su cui è possibile regolare il voltaggio e da una resistenza. In questo circuito s'inserisce un amperometro, uno strumento che serve per misurare l'intensità di corrente, e un voltmetro, strumento con cui si misura il potenziale elettrico. Il voltmetro è inserito in parallelo con entrambe le resistenze. L'amperometr si collega in serie e al suo interno ha una resistenza molto molto bassa tanto da non influire sul circuito.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|