Inquinamento atmosferico: conseguenze e rimedi
Inquinamento atmosferico: tesina sull'effetto serra, Protocollo di Kyoto, conseguenze e rimedi, con relativa tabella sulla composizione di un'aria non inquinata (3 pagine formato doc)
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: CONSEGUENZE E RIMEDI
Inquinamento dell’aria.
L'inquinamento atmosferico è l'accumulo di una o più sostanze in concentrazioni tali da modificare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell'aria; tali modifiche costituiscono un possibile pericolo per l'uomo e per l'ambiente.Le principali fonti di inquinamento sono le emissioni in atmosfera derivanti dai processi produttivi, dalle attività industriali e artigianali, dai processi di combustione, dal riscaldamento e dal traffico veicolare.
Le sostanze inquinanti comunemente misurate sono:
• monossido di carbonio;
• ossidi di azoto;
• biossido di zolfo;
• polveri totali sospese;
• particelle sospese.
Cause dell'inquinamento atmosferico: riassunto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: CONSEGUENZE SULL'AMBIENTE
L'inquinamento atmosferico delle aree urbane è comunemente chiamato smog, si possono tuttavia distinguere due tipi di smog con caratteristiche differenti: smog di Londra (o classico) e smog di Los Angeles (o fotochimico).
Lo smog si forma per il ristagno delle particelle solide e dell'anidride solforosa nell'atmosfera, prodotti dalla combustione a seguito di condizioni meteorologiche.
Rispetto allo smog classico, quello fotochimico è caratterizzato da un'attività chimica molto più intensa e presenta una complessa catena di reazioni che hanno luogo sotto l'effetto della luce. Uno dei principali reagenti delle reazioni fotochimiche è costituito dall' ozono.
Effetto serra
Alcuni gas si concentrano nell' atmosfera, impedendo al calore terrestre di disperdersi nello spazio. Il colpevole principale è l' anidride carbonica (CO2), oltre ad altri gas come il metano.
Per ridurre questo problema, bisognerebbe:
• non distruggere le foreste esistenti e magari piantare altri alberi;
• eliminare o ridurre il consumo di combustibili fossili, sostituendoli con fonti energetiche rinnovabili (vento, sole, acqua, ecc...).
Protocollo di Kyoto
Sono stati organizzati incontri tra scienziati e politici di molti paesi del mondo per trovare soluzioni a questo problema, in particolare è importante l'accordo di Kyoto del 1997, nel quale è stato stilato un Protocollo con obiettivi precisi e vincolanti. Tale protocollo propone l'obiettivo di una riduzione del 5% delle emissione di gas capaci di alternare l’effetto serra naturale del nostro pianeta nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012. L'Europa sembra decisa a ratificare il protocollo di Kyoto ma gli Usa no.
Inquinamento atmosferico: riassunto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: RIMEDI
Rimedi per ridurre l’inquinamento dell’aria
Per ridurre l’inquinamento dell’aria bisognerebbe:
• Dotare gli autoveicoli di marmitta catalitica, perché in essa avvengono reazioni chimiche che riducono le emissioni nocive del 90%.
• Realizzare zone a traffico limitato;
• Realizzare barriere verdi;
• Potenziare mezzi pubblici;
• Limitare le emissioni di gas nocivi;
• Sostituire mezzi elettrici con mezzi a motore.