Tesina sull'Egitto
Tesina sull'Egitto che descrive il territorio, idrografia, clima, flora e fauna, popolazione, suddivisioni amministrative e città principali, lingua e religione, economia, agricoltura, industria e ordinamento dello Stato (6 pagine formato doc)
TESINA SULL'EGITTO
Egitto (ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto; dal 1958 al 1971, Repubblica Araba Unita), stato situato nel Nord Africa orientale, comprendente la penisola del Sinai, in Medio Oriente.
È bagnato a nord dal mar Mediterraneo e a est dal Mar Rosso, e confina a nord-est con Israele, a sud con il Sudan e a ovest con la Libia. Ha una superficie di 997.738 km2; la capitale e città maggiore è Il Cairo. Sviluppatosi nella regione attraversata dal Nilo, l'Egitto è la culla di una delle più antiche e grandiose civiltà del mondo, la cui storia risale al 3200 ca. a.C.
Tesina sull'Egitto, geografia
TESINA SULL'EGITTO MATURITA'
TERRITORIO
L'Egitto si estende in un territorio in gran parte desertico, fertile e coltivato soltanto in corrispondenza della valle del Nilo e delle numerose oasi. A ovest della valle del Nilo si estende il deserto libico, a est il deserto arabico. Il vasto tavolato del deserto libico, chiamato "Grande mare di sabbia", è interrotto da numerose depressioni come la vasta area di Qattâra (18.100 km2), che raggiunge una profondità di 133 m sotto il livello del mare (il punto più basso dell'Africa) e comprende le oasi di Siwa, Kharijah, Bahriyah, Farafirah e Dakhilah. Il deserto arabico si estende fino alla costa del Mar Rosso e al canale di Suez, raggiungendo un'elevazione media di circa 600 m. Nell'estremo sud, al confine con il Sudan, si trova il deserto di Nubia, vasta regione di dune e di pianure sabbiose. Infine la penisola del Sinai, compresa tra il golfo di Suez e di Aqaba, è in prevalenza montuosa e culmina nel Gebel Katrina (2637 m), la cima più elevata dell'Egitto; la regione comprende inoltre il monte Sinai dove, secondo l'Antico Testamento, Mosè avrebbe ricevuto le tavole della legge.
Riassunto di geografia sull'Egitto
EGITTO TESINA MATURITA'
Idrografia. La rete idrografica dell'Egitto è dominata dal Nilo, che entra nel paese dal Sudan e prosegue verso nord per sfociare nel mar Mediterraneo. Lungo il suo corso il Nilo attraversa una valle resa fertile grazie a estesi sistemi di irrigazione, creati con la costruzione di numerose dighe: le più imponenti sono le dighe di Assuan che hanno consentito la creazione del lago Nasser, un esteso bacino artificiale situato al confine con il Sudan. Nei pressi del Cairo la valle si unisce al delta, formando un'estesa pianura corrispondente all'area più fertile del paese: i principali rami deltizi sono il Rosetta e il Damietta. Una serie di quattro laghi salati, poco profondi, si estende verso l'estremità del delta vicina al mare, mentre un lago più esteso, il Birkat Qarun, si trova nella parte interna del deserto, a nord della città di Al Fayyum. La valle del Nilo è geograficamente e tradizionalmente divisa in due regioni, il Basso e l'Alto Egitto, di cui la prima consiste nell'area del delta, mentre la seconda comprende la valle a sud del Cairo. Nonostante la sua estensione (2900 km), la costa presenta poche insenature adatte a ospitare porti, a eccezione della regione del delta.