Ricerca sull'Africa
Appunto inviato da mamo64
Approfondimento sugli aspetti geografici, politici e culturali dell'immenso continente nero (4 pagine formato doc)
L'Africa
è grande tre volte l'Europa, ha la forma di un triangolo, è
circondata quasi totalmente dal mare: a nord dal Mar Mediterraneo, a
est dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano, a ovest dall'Oceano
Atlantico, ad eccezione del breve tratto che la unisce all'Asia a
NE, dove il Canale di Suez, nell'omonimo istmo, fa da confine.
LE COSTE E LE ISOLE
Le coste sono prevalentemente rettilinee e mancanti di vere penisole. Le isole sono poche e poco estese. L'isola più vasta è il Madagascar, la quarta isola del mondo. Ha una larghezza minima di 400 chilometri e nonostante la sua vicinanza al continente africano, costituisce per la sua storia geologica una realtà distinta. Altre isole ed arcipelaghi minori si trovano ad est del Madagascar ( Mauritius) e a nord (Comore e Seychelles).
I RILIEVI
L'Africa è in gran parte costituita da altipiani più o meno elevati, dalla caratteristica forma a tavolato. Le catene montuose sono rare. Nella fascia settentrionale troviamo la catena dell'Atlante ed ad est l'Altipiano Etiopico. A sud di questo, imponenti fenomeni geologici hanno determinato la formazione di una lunga vallata che si sta ancora allargando, la Rift Valley, di grandi montagne d'origine vulcanica come il Kenia (m. 5199) il Kilimangiaro (m. 5895) e il Ruvenzori (m. 5119). All'estremo sud i tavolati terminano con la catena dei Monti dei Draghi. Frequenti sono le depressioni, tipiche conche nella pianura, spesso sotto il livello del mare; la più vasta è quella del Ciad.
LE COSTE E LE ISOLE
Le coste sono prevalentemente rettilinee e mancanti di vere penisole. Le isole sono poche e poco estese. L'isola più vasta è il Madagascar, la quarta isola del mondo. Ha una larghezza minima di 400 chilometri e nonostante la sua vicinanza al continente africano, costituisce per la sua storia geologica una realtà distinta. Altre isole ed arcipelaghi minori si trovano ad est del Madagascar ( Mauritius) e a nord (Comore e Seychelles).
I RILIEVI
L'Africa è in gran parte costituita da altipiani più o meno elevati, dalla caratteristica forma a tavolato. Le catene montuose sono rare. Nella fascia settentrionale troviamo la catena dell'Atlante ed ad est l'Altipiano Etiopico. A sud di questo, imponenti fenomeni geologici hanno determinato la formazione di una lunga vallata che si sta ancora allargando, la Rift Valley, di grandi montagne d'origine vulcanica come il Kenia (m. 5199) il Kilimangiaro (m. 5895) e il Ruvenzori (m. 5119). All'estremo sud i tavolati terminano con la catena dei Monti dei Draghi. Frequenti sono le depressioni, tipiche conche nella pianura, spesso sotto il livello del mare; la più vasta è quella del Ciad.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|