Vita di Gandhi: tesina
Tesina sulla vita di Gandhi (2 pagine formato doc)
VITA DI GANDHI: TESINA
Mohandas Karamcand Gandhi, detto il Mahatma (grande anima) nacque a Porbandar, in India, nel 1869. Studiò prima in India, poi a Londra, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.Tornato in India nel 1891 lavorò come avvocato e prese contatto con circoli nazionalisti; in seguito si recò in Sud Africa dove si dedicò alla difesa dei connazionali emigrati. In questo periodo, influenzato dalla conoscenza di religioni come il cristianesimo e l’islamismo e di filosofie indiane ed occidentali (L. Tolstoj e H. Thoreau in particolare) formulò la dottrina della non violenza e del pacifismo (secondo alcuni con influssi anarchici). Organizzò un partito politico e fondò il settimanale Indian Opinion; ampliò il suo programma politico giungendo all’identificazione della “forza della verità” (satyagraha) con la fedeltà assoluta agli ideali della propria coscienza fino alla disobbedienza civile nei limiti della non violenza.Gandhi: tesina
GANDHI COSA HA FATTO
Tale precetto non era inteso nel senso di non essere causa di mali agli altri, ma nel possedere la forza della benevolenza e della beneficenza universale che diventa l’”amore puro” comandato dai testi sacri dell’Induismo, dai Vangeli e dal Corano, percui la non-violenza, prima che un principio politico e sociale, è un dovere religioso. Il suo impegno attivo a favore dei connazionali oppressi lo portò più volte dietro le sbarre mentre si trovava in Sud Africa, ma riuscì ad ottenere almeno l’abolizione della tassa di tre sterline sui lavoratori indiani senza contratto.
Tesina di maturità su Gandhi e l'India
GANDHI NON VIOLENZA
Tesina sull'India
GANDHI: MARCIA DEL SALE
Nel 1919 intraprese la sua prima vera battaglia politica insieme ai nazionalisti, in seguito alla conferma del proposito degli Inglesi di mantenere il dominio coloniale sull’India: venne organizzata una campagna di disobbedienza civile, manifestata col mancato pagamento delle tasse e col boicottaggio dei prodotti britannici.
Il disprezzo dei beni materiali, lo spirito di sacrificio e la forza della religiosità di Gandhi riuscirono a risvegliare l’interesse delle masse popolari: la sua tesi della non-violenza raccolse grandissimo consenso in seguito all’eccidio di Amristar (379 Indiani uccisi dagli Inglesi), causato da atti violenti di alcuni gruppi nazionalisti.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|