Intranet ed Extranet
Appunto inviato da kikkathebest92
Differenze Intranet Extranet, realizzazione rete intranet, come connettere a Internet una rete Intranet, sicurezza (3 pagine formato doc)
La
diffusione delle reti informatiche e l'aumento delle capacità
elaborative dei personal computer ha cambiato profondamente
l'organizzazione delle infrastrutture informatiche aziendali.
Mentre prima si assisteva ad una concentrazione di grosse capacità
elaborative in veri e propri "centri di elaborazione" oggi le
risorse informatiche sono distribuite geograficamente anche in luoghi
distanti e si interconnettono attraverso strumenti telematici. Nasce
quindi una nuova tipologia di condivisione delle risorse , parliamo
quindi di un'organizzazione "client/server" dove ciascuna
postazione può fornire le risorse a sua disposizione (server) e può
in alternativa utilizzare le risorse messe a disposizione da altri
utenti (client). Questi ruoli vengono assunti a seconda delle
esigenze senza dover quindi costruire uno schema rigido di
funzionamento.
La possibilità , da parte delle postazioni di lavoro , di mettere a disposizione le proprie risorse si trasforma in un'architettura di rete aziendale in un grosso risparmio di costi per la possibilità di poter condividere tramite "application server" le applicazioni software , attraverso "file server" le informazioni sui dati aziendali ed attraverso "print server" i processi di stampa. Le reti aziendali offrono le tecnologie per poter aggregare all'interno dell'azienda vari gruppi di lavoro (wokgroup). La collaborazione di vari workgroup costituisce il "workgroup computing" ed è gestita attraverso l'utilizzo di sistemi software di "groupware".
Nonostante la tecnologia sia hardware che software garantisca ormai delle reti totalmente affidabili crescono comunque le problematiche dovute agli aspetti critici di una gestione rete e cioè : controllo degli accessi , gestione del software , tolleranza ai guasti con garanzia delle continuità del servizio ( fault tolerance). L'elemento comune alle attuali reti informatiche è la tendenza all'interconnessione con altre reti sia appartenenti a stesse strutture aziendali che a reti esterne.
Una Intranet è la realizzazione, protetta e sicura, di una rete di tipo Internet all'interno di un' azienda. Una rete intranet serve per distribuire le informazioni aziendali e le risorse informatiche tra i dipendenti. L'accesso a Internet avviene tramite appositi computer (firewall server) che controllano i messaggi in entrata e in uscita alla rete Intranet per garantire la sicurezza aziendale.
La possibilità , da parte delle postazioni di lavoro , di mettere a disposizione le proprie risorse si trasforma in un'architettura di rete aziendale in un grosso risparmio di costi per la possibilità di poter condividere tramite "application server" le applicazioni software , attraverso "file server" le informazioni sui dati aziendali ed attraverso "print server" i processi di stampa. Le reti aziendali offrono le tecnologie per poter aggregare all'interno dell'azienda vari gruppi di lavoro (wokgroup). La collaborazione di vari workgroup costituisce il "workgroup computing" ed è gestita attraverso l'utilizzo di sistemi software di "groupware".
Nonostante la tecnologia sia hardware che software garantisca ormai delle reti totalmente affidabili crescono comunque le problematiche dovute agli aspetti critici di una gestione rete e cioè : controllo degli accessi , gestione del software , tolleranza ai guasti con garanzia delle continuità del servizio ( fault tolerance). L'elemento comune alle attuali reti informatiche è la tendenza all'interconnessione con altre reti sia appartenenti a stesse strutture aziendali che a reti esterne.
Una Intranet è la realizzazione, protetta e sicura, di una rete di tipo Internet all'interno di un' azienda. Una rete intranet serve per distribuire le informazioni aziendali e le risorse informatiche tra i dipendenti. L'accesso a Internet avviene tramite appositi computer (firewall server) che controllano i messaggi in entrata e in uscita alla rete Intranet per garantire la sicurezza aziendale.