Tesina sull'inquinamento per gli esami di maturità
Tesina di maturità sull'inquinamento: inquinamento acustico, Stati che inquinano di più, inquinamento nella storia, Futurismo e l'inquinamento pericolo per la salute della terra e dell'uomo (18 pagine formato doc)
TESINA MATURITA' INQUINAMENTO: COLLEGAMENTI
Indice:
1. Che cos’è l’inquinamento? Come inquiniamo? I combustibili producono energia
2. La fine del mondo storto
3. L’inquinamento acustico
4. L’energia non viene solo dai combustibili
5. Quali sono gli Stati che inquinano di più?
6. L’inquinamento nella storia
7. Il futurismo
8. L’inquinamento è un attentato alla nostra salute e a quella della terra
Tesina di maturità sull'inquinamento
TESINA SULL'INQUINAMENTO PER GLI ESAMI DI MATURITA'
1. CHE COS’È L’INQUINAMENTO?
L’inquinamento è un’alterazione dell’ambiente che può essere d’origine naturale o antropica cioè causata dall’uomo.
Esistono vari tipi d’inquinamento:
- Inquinamento acustico
- inquinamento dell'acqua
- Inquinamento dell’aria
- Inquinamento del suolo.
Tesina sull'inquinamento
TESINA SULL'INQUINAMENTO MATURITA'
2. COME INQUINIAMO?
Ogni individuo, anche se non se ne accorge, produce inquinamento ogni giorno, basta pensare a quando, per esempio, usa l’automobile (inquinamento atmosferico), butta le cartacce a terra (inquinamento del suolo), usa molto sapone (inquinamento dell’acqua), usa l’aspirapolvere (inquinamento acustico) ecc…
3. I COMBUSTIBILI PRODUCONO ENERGIA
Tutto il nostro mondo gira attorno ai combustibili perché essi danno “vita” alle macchine.
4. LA FINE DEL MONDO STORTO
Un giorno, di un inverno molto freddo, il mondo si sveglia e scopre che sono finiti il petrolio, il carbone e l'energia elettrica. Gli uomini si guardano l’un l’altro e non sanno cosa fare. La stagione gelida avanza e non ci sono termosifoni a scaldare, il cibo scarseggia e non c’è nemmeno più la luce ad illuminare quelle notti da incubo. Rapidamente l’uomo capisce che se vuole vivere deve ritornare a lavorare manualmente e saper “ascoltare” la natura come facevano i loro nonni. L’inverno avanza e mentre i più deboli iniziano a cadere, quelli che resistono imparano ad accendere fuochi, cacciare animali, riconoscere le erbe che nutrono da quelle che guariscono ma soprattutto imparano a rispettarsi l’un l’altro. Davanti a questa situazione estrema gli uomini si sono resi tutti uguali e si “incamminano” verso l’attesa primavera che gli da molti profitti nei campi e così hanno una scorta di cibo anche per il prossimo inverno. Mentre nell’inverno passato tutti si rispettavano e nessuno cercava di fare il furbo, in questa primavera sono riemersi tutti i vizzi dell’uomo. Ma il destino del mondo è incerto, consegnato nelle mani incaute dell'uomo…