Orlando furioso: parafrasi e riassunto
Tesina sull'Orlando furioso di Ariosto che comprende la parafrasi, il riassunto, il commento e l'analisi del proemio (5 pagine formato pdf)
ORLANDO FURIOSO: PARAFRASI E RIASSUNTO
Produzione scritta sull'Orlando furioso di Ludovico Ariosto
Analisi e interpretazione del testo poetico.
1 Compresione complessiva.
[1] Io canto le donne, i cavalieri, le imprese guerresche(l'arme), gli amori, le consuetudini cavalleresche(cortesie), le imprese coraggiose, che avvennero al tempo in cui i Mori attraversarono il mare africano e procurarono molti danni(nocquer tanto) in Francia, assecondando la rabbia e il giovanile furore del
loro re Agramante, che aveva deciso di vendicare la morte [del padre] Troiano [che era stato ucciso da Orlando] contro(sopra) Carlo Magno, imperatore del Sacro Romano Impero(romano).
ORLANDO FURIOSO: PARAFRASI COMPLETA CANTO DEL POEMA
[2] Allo stesso tempo(in un medesimo tratto) racconterÑÂÂÃ?â?? cose non scritte mai nй in prosa nй in versi di Orlando, che per amore diventÑÂÂÃ?â?? pazzo scatenato(in furore e matto), da uomo che prima era reputato(stimato) cosм saggio; se colei [Alessandra Benucci] che mi ha reso quasi simile ad Orlando e che consuma(lima) a poco a poco(ad or ad or) il mio ingegno, me ne lascerа tanto quanto basta per portare a termine quanto mi sono proposto.
[3] Vi piaccia gradire(aggradir), o Ippolito, generoso discendente(prole) di Ercole, ornamento e splendore del nostro tempo(secol), quest'opera che vuole e soltanto puÑÂÂÃ?â?? darvi il vostro umile servo. Per i favori ricevuti (quel ch'io vi debbo) vi posso ripagare solo in parte con parole e con scritti(opera d'inchiostro); nй sono da condannare(imputar) se vi do poco, perchй io vi do tutto ciÑÂÂÃ?â?? che posso darvi.
Orlando furioso di Ariosto: riassunto breve
ORLANDO FURIOSO CANTO 1: RIASSUNTO
[4] Fra i piÑÂÂÃ?â?° degni eroi che io mi accingo(apparecchio) a nominare con lode, voi sentirete ricordare il famoso Ruggiero, che и stato il capostipite(ceppo vecchio) di voi e dei vostri illustri antenati.
Vi farÑÂÂÃ?â?? ascoltare le sue nobili gesta, se voi mi presterete attenzione(orecchio) e le vostre gravi preoccupazioni siattenuino(cedino) un po', cosicchй questi miei versi tra esse trovino spazio(loco).
Riassunto I canto: Orlando, rientrato in Occidente con Angelica, deve affrontare la rivalitа del cugino Rinaldo. Carlo Magno affida la donna a Namo di Baviera, per darla in premio al paladino piÑÂÂÃ?â?° valoroso. La donna fugge dall'accampamento cristiano. Entra cosм in un bosco avvista un cavaliere appiedato; appena lo riconosce si dа alla fuga. Anche Rinaldo (che era alla ricerca di Baiardo) riconosce la donna e la insegue.
ORLANDO FURIOSO CANTO 1: ANALISI
Angelica giunge a un fiume dove trova Ferra impegnato nella ricerca dell'elmo caduto nell'acqua che la riconosce e si appresta a difenderla. Angelica fugge. Rinaldo propone al rivale una tregua. I due inseguono l'amata. Rinaldo e FerraÑÂÂÃ?â?° si separano. FerraÑÂÂÃ?â?° si ritrova al punto di partenza (ruscello) e riprende la ricerca dell'elmo. Dall'acqua esce il fantasma di Argalia che rimprovera FerraÑÂÂÃ?â?° di non aver rispettato i patti e di avergli preso l'elmo dopo averlo ucciso. FerraÃ?â?° giura a se stesso di avere l'elmo di Orlando. Rinaldo si imbatte in Baiardo, ma il cavallo non si ferma al suo richiamo.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|