Analisi delle poesie di Giacomo Leopardi e di Giovanni Pascoli
Poesie più famose di Giacomo Leopardi e di Giovanni Pascoli: analisi e spiegazione (5 pagine formato doc)
GIACOMO LEOPARDI: POESIE
Le ricordanze. Furono composte, secondo la testimonianza dell’autore, dal 26 agosto al 12 settembre 1829.Il poeta, tornato da parecchi mesi a Recanati (vi era giunto alla fine del novembre 1828 e, appena arrivato il 28 di quel mese aveva scritto al Brighenti: «Qui starò non so quanto, forse per sempre», Lettere, p. 887; e nello stesso giorno al Rosini le medesime parole con questa aggiunta: «Fo conto di aver terminato il corso della mia vita», ivi, p. 888), ha ritrovato e se ne stupisce, le abitudini di un giorno, il conforto del colloquio con gli astri e con sé medesimo, della contemplazione dell’infinita natura e del proprio passato.
Vaghe stelle dell’Orsa , io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
Di questo albergo ove abitai fanciullo,
E delle gioie mie vidi la fine.
Quante immagini un tempo, e quante fole
Creommi nel pensier l’aspetto vostro
E delle luci a voi compagne ! allora
Che , tacito, seduto in verde zolla ,
Delle sere io solea passar gran parte
Mirando il cielo, ed ascoltando il canto
Della rana rimota alla campagna!...
GIACOMO LEOPARDI: LE RICORDANZE
Sarà necessario intanto guardarsi dal considerare questo rifiorire delle ricordanze come un semplice ritorno alla situazione dei primi idilli: allora il rifugiarsi nell’infinito dell’immaginazione e nella rimembranza dolce dei sentimenti dell’infanzia e dell’adolescenza era un modo di ricreare, sia pure momentaneamente, la felicità di un mondo primitivo non offuscato ancora dalla presenza del vero, il mito dell’antichità con le sue grandi illusioni e le sue feconde passioni ancora intatte e operanti: era insomma qualcosa che era ancora presente e attivo nella sua esperienza, accanto e a compenso del riconosciuto disinganno.
Ora invece quella materia di impressioni e di affetti, di fantasie e di sogni, è veramente un passato, rifiorisce distanziata nella memoria, e perciò tanto più limpida e analizzata in ogni suo lineamento come in una visione specolare, ma sempre accompagnata dalla ferma coscienza della sua irrimediabile vanità.La vita di Giacomo Leopardi: riassunto
GIOVANNI PASCOLI: X AGOSTO
Giovanni Pascoli. X Agosto - Myricae. Pubblicata sulla rivista fiorentina “Il Marzocco” nell’agosto del 1896, alla vigilia del ventinovesimo anniversario della tragica morte del padre di Pascoli, la lirica intende ricordare quella morte come tragedia degli affetti familiari e irrimediabile lacerazione del nido. La poesia è stata poi inserita nella quarta edizione di Myricae (1897, nella sezione Elegie).
SCHEMA METRICO: sei quartine a rime alternate di decasillabi e novenari.
San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stell e per l’aria tranquilla
arde e cade, perché sì gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.