Tesina sul Rinascimento e Umanesimo

Ottimo schema per sviluppare una tesina o un tema sul Rinascimento e Umanesimo (2 pagine formato doc)

Appunto di camillanc

TESINA SUL RINASCIMENTO E UMANESIMO

Umanesimo: deriva dall'espressione latina: humanae litterae.

Questo nuovo movimento ideologico nasce nel XIV secolo. Consiste nell'amore per i testi classici e nell'idealizzazione della classicità, cioè di un nuovo metodo di studio: La Filologia che consiste in un infaticabile indagine su opere letterarie greche e latine. I testi antichi vengono studiati in chiave storico-archeologica. Prestando attenzione alla lingua, gli usi stilistici dei diversi autori e da li cercare di ricondurli alla forma originaria.
Nel medioevo invece tenevano un atteggiamento antistorico, riprendendo i testi antichi e riconducen-doli alla cultura cristiana. Lorenzo Valla grazie allo studio della filologia scopre che la donazione di Costantino è un falso che è stato elaborato dalla cancelleria vaticana.

Umanesimo e Rinascimento: storia

UMANESIMO E RINASCIMENTO DIFFERENZA

Il Platonismo è una riscoperta del pensiero di Platone e si verifica intorno al XV secolo. La filosofia di Platone è vista come il risultato di un lavoro di ricerca sulla condizione umana. La riscoperta di Platone è dovuta soprattutto a Marsilio Ficino: accademia Platonica di Firenze e traduzione dell'intero corpus di Platone Platone viene visto come un uomo che con un costante lavoro di ricerca ponendosi continue domande sulla condizione umana. Questa ricerca nasce proprio dalla mancanza di certezze. Questa nuova lettura diventa il fondamento filosofico e va a influenzare tutti gli aspetti della cultura Umanistica.

Umanesimo e Rinascimento: riassunto breve

UMANESIMO E RINASCIMENTO SCHEMA

Gli umanisti dimostrano nei loro testi la loro piena fiducia nell'armonia universale e nella posizione centrale dell'uomo che assume sfumature diverse nei vari autori. Molto importanti sono i Neo-platonici Fiorentini. Ficino affianca il platonismo con il cristianesimo mentre Pico della Mirandola è laico per cui produce essenzialmente testi che celebrano la natura e le potenzialità umane. Fondamentali sono i concetti di Amore e Bellezza. La bellezza viene considerata la traduzione estetica dell'Amore, una forza capace di attivare una conversione nell'animo umano. Un'altra grande conseguenza è la riscoperta del Dialogo per trattare argomenti filosofici, scientifici o morali. I Dialoghi di Platone vengono visti come un modello di rigore logico perfetto. Diventa quindi nel corso del XV e XVI secolo la forma più diffusa per la prosa non narrativa.