Lavoro minorile: tesina maturità
Lo sfruttamento del lavoro minorile: tesina maturità che collega storia, geografia, diritto, letteratura e inglese (34 pagine formato pdf)
TESINA MATURITA' SFRUTTAMENTO MINORILE COLLEGAMENTI
Il lavoro minorile.Indice
1.
2. Che cos’è lo sfruttamento del lavoro minorile?
3. Origini del lavoro minorile, presa di coscienza e prime leggi
4. Un fenomeno planetario: approcci regionali
4.1 Africa
4.2 Asia
4.3 America latina e area caraibica
4.4 Stati Uniti
4.5 Europa
5. Situazione italiana ieri e oggi
6. Le tipologie di lavoro minorile
6.1 Lavoro familiare e lavoro domestico
6.2 Lavoro di strada
6.3 Lavoro nel settore industriale
6.4 Lo sfruttamento sessuale
6.5 Lavoro forzato e servitù per debito
6.6 I Bambini soldato
7. Perché i minori lavorano?
8. Perché i minori sono richiesti dal mercato?
9. Legislazione italiana sul lavoro minorile
10.Cronologia della lotta al lavoro minorile
11.Organizzazioni internazionali
12.Alcune storie vere
13.Rosso Malpelo di Verga
13.1 Trama
13.2 Analisi del personaggio
14.Oliver Twist
14.1 Historycal context (Victorian Age, 1837-1901)
14.2 Plot
14.3 Character’s analysis
14.4 Main themes
14.Oliver Twist (traduz. italiana)
14.1 Contesto storico (Periodo Vittoriano, 1837-1901)
14.2 Trama
14.3 Analisi del personaggio
14.4 Temi principali
15.Bibliografia/Sitografia/Articoli dalla rivista ManiTese
Lo sfruttamento del lavoro minorile: tesina maturità
TESINA SULLO SFRUTTAMENTO MINORILE RAGIONERIA
1. Premessa
Cos’è il lavoro minorile? Perché esiste? Qual è la responsabilità del potere pubblico? Il lavoro minorile è scomparso nei paesi ricchi? Che tipi di lavoro svolgono i minori? Quali fattori li spingono a entrare nel mercato del lavoro? Sono alcuni degli interrogativi (le cui risposte potrebbero sorprenderci) sul lavoro minorile che però, forse, non ci poniamo ed a cui non pensiamo abbastanza. Troppo immersi nella nostra frenetica vita quotidiana, finiamo con il dimenticarci che ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo, in qualsiasi parte del mondo, magari a noi vicina, bambini vengono sfruttati in attività a loro non competenti, anziché andare a scuola, come dovrebbero. L’intenzione di occuparmi di questa tematica mi è stata suggerita dalla lettura del libro “Storia di
Iqbal” di Francesco D’Adamo, libro acquistato e letto alcuni anni fa. Ho così deciso di rileggerlo, trovando la lettura talmente coinvolgente, che ho subito pensato: “Sì, ho deciso! Nella mia tesina mi occuperò del lavoro minorile!”.
Lo sfruttamento minorile: tema svolto
TESINA SULLO SFRUTTAMENTO MINORILE SCIENZE UMANE
Questo scritto affronta il delicato tema del lavoro minorile da una prospettiva nazionale ed internazionale, per gli aspetti legislativi e quelli conoscitivi, per quelli teorici e definitori e per quelli di quantificazione. Vengono dapprima ripercorse le origini della problematica in questione, partendo dalla Rivoluzione industriale, dalla presa di coscienza, dalle prime leggi e convenzioni sino ad arrivare ai giorni nostri, facendo tappa nei vari continenti e nel nostro Paese. Dopo una panoramica della situazione mondiale e nazionale si cerca, poi, di trovare risposta a quegli interrogativi iniziali, passando in rassegna le tipologie di lavoro minorile, così come le organizzazioni internazionali che da anni si occupano del problema (Unicef, ManiTese).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|