Angoscia esistenziale: tesina
Angoscia esistenziale: tesina di maturità sul disagio esistenziale del '900, con collegamenti in storia dell'arte, filosofia, letteratura italiana e storia della musica (3 pagine formato doc)
ANGOSCIA ESISTENZIALE: TESINA
Angoscia esistenziale.
“Camminavo lungo la strada con due amici- quando il sole tramontò- il cielo si tinse all’improvviso di un rosso sangue- mi fermai, mi appoggiai stanco morto ad un recinto- sul fiordo nerazzurro e sulla città c’erano sangue e lingue di fuoco- i miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura- sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura”.Con queste parole Edvard Munch descrive la sua opera più famosa
“L'urlo” del 1895 caratterizzato dall’utilizzo di una linea morbida, fluida, simile a quella dell’ Art Nouveau, ma che non ha più niente a che fare con il piacere o la decorazione.
Anche se Munch viene considerato un individualista, è posto comunque alle radici dell’espressionismo; questo movimento riflette la situazione sociale nel periodo della prima Guerra Mondiale e gli artisti usano colori e forme per esprimere paure, angoscia, sensazioni dolorose che l’uomo prova durante la sua vita.
Angoscia e nevrosi dell'uomo moderno: tesina
TESINA SULL'ANGOSCIA COLLEGAMENTI
Munch dipinge utilizzando il linguaggio espressionista: i colori hanno un significato simbolico, sono usati puri, contrapposti tra di loro, hanno tonalità accese anche quando la presenza della morte è incombente; in termini stilistici, l’artista norvegese introduce sorprendenti novità: da una parte un colore acido e violento, dall’altra una sinuosità lineare che conferisce al segno una valenza allucinata, infatti l’artista dipinge non quello che vede ma quello che sente dentro.
In primo piano vi è una figura dal viso senza forma simile ad una larva, con gli occhi spalancati e gialli, che si porta le mani alle orecchie quasi come volesse non udire il grido disperato che sale dall’interiorità ancora più disperato di un urlo che proviene dall’esterno: è il grido della nascita, dell’essere gettati nel mondo e pure già condannati, il GRIDO DELLA MORTE.
L’uomo avverte l’angoscia, il disagio verso il mondo e urla non tanto per risolvere il problema, quanto per comunicare il suo stato d’animo; alle spalle della figura vi è un ponte il cui andamento obliquo attira il fruitore nel quadro.
IL DISAGIO ESISTENZIALE
Lo stesso tema del “Grido” viene affrontato in altre due opere: in “ANGOSCIA” e “DISPERAZIONE” la situazione è identica ma l’uomo pur rimanendo isolato, chiuso in se stesso, è circondato da altre persone con le quali però non ha alcun tipo di comunicazione e l’impatto duro della linea retta insieme al timbro allucinato, raccontano in modo pittoricamente efficace l’urto improvviso dell’angoscia che può trasformare un bel tramonto in un incubo insostenibile.
E’ la stessa angoscia, “una paura che è presagio di un terremoto” di cui aveva parlato Kierkegaard e come in un incubo kafkiano i due compagni, che in Disperazione si allontanavano con indifferenza verso il fondo, si sono mutati in due figure persecutorie che pedinano la creatura terrorizzata.
Soren Kierkegaard, autore di “IL CONCETTO DELL’ANGOSCIA” del 1844, esamina l’uomo non solo in quanto sia dotato di ragione, ma anche nella totalità della sua esistenza di essere finito ed irripetibile; esistere vuol dire emergere dal nulla ma non si può esistere se non come peccatori: infatti esistere è peccato, è la perdita dell’originaria innocenza.
Il peccato si presenta come scelta e a volte come assurdo: è il caso di Abramo che, spinto da Dio a sacrificare Isacco, peccherebbe sia se lo uccidesse (contro le leggi morali del suo popolo) sia se non lo facesse (contro un ordine di Dio) e questa situazione genera angoscia; il peccato è quindi una rottura da una situazione di innocenza, e l’innocenza è ignoranza perché nell’innocenza l’uomo non è consapevole né del bene né del male.
Kierkegaard non sa allora come si passa dall’innocenza al peccato ma sa che il suo presupposto è l’angoscia, ovvero il sentimento che prova l’uomo quando ha la libertà di potere, quando è al vertice della libertà.
DISAGIO ESISTENZIALE LETTERATURA
La risposta degli uomini di cultura alla profonda crisi esistenziale, morale e culturale che investe la coscienza dell’uomo agli albori del Novecento e alla crisi che travolge l’intellettuale tradizionale approda a soluzioni diverse e spesso contraddittorie.
Alcuni scrittori, si impegnano in una inquieta e tormentosa analisi della “malattia” dell’uomo moderno nella civiltà industriale e borghese che essi condannano e dalle loro opere escono personaggi incapaci di agire, di darsi una consistenza, e la loro protesta tende a risolversi in se stessa, in una dolente quanto amara impotenza.
Il mondo letterario di Franz Kafka è un palcoscenico di vittime la cui esistenza è dominata da forze tanto banali e familiari nell’apparenza quanto misteriosamente ignote nel loro agire e i nodi principali delle sue opere
( la solitudine, il senso di colpa dell’individuo minacciato da forze anonime e inafferrabili al di fuori del suo controllo, la condanna) lo avvicinano al pensiero di Kierkegaard.