I diritti dell'infanzia

Esauriente panoramica sulla situazione dei bambini nel mondo, tra legislazione in materia, lavoro minorile, unicef e telefono azzurro (9 pagine formato doc)

Appunto di saetta88
1. LEGISLAZIONE ITALIANA

Per tutelare i diritti dell'infanzia, sono state create diverse leggi presenti nella costituzione italiana che regolamentano diversi argomenti:

IL LAVORO:

Art.37 "...La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.

La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione."

LA SCUOLA:


Art.34 "La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.

I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso."

Art.3 "...è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza di tutti i cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

I diritti sul lavoro minorile, poi, sono trattati non solo dalla Costituzione, ma da altri documenti come il decreto legislativo del 4 agosto 1999, i cui articoli principali sono:

Art.1:

1. La presente legge si applica ai minori dei diciotto anni, di seguito inidcati "minori", che hanno un contratto o un rapporto di lavoro, anche speciale, disciplinato dalle norme vigenti.

2. Ai fini della presente leggi si intende per:

a) bambino: il minore che non ha ancora compiuto 15 anni di età o che è ancora soggetto all'obbligo scolastico;

b) adolescente: il minore di età compresa tra i 15 e i 18 anni di età e che non è più soggetto all'obbligo scolastico;

c) prario di lavoro: qualsiasi periodo in cui il minore è al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell'esercizio della sua attività o delle sue funzioni

d) periodo di riposo: qualsiasi periodo che non rientra nell'orario di lavoro

.