La primavera hitleriana e Montale
Appunto inviato da hyguagyn
Spiegazione delle tematiche in Primavera Hitleriana con accenni al resto di Bufera e Altro e alla vita di Eugenio Montale (3 pagine formato doc)
L'Italia
governata dal regime totalitario fascista entrerà in guerra
nel 1940 appoggiando il governo nazista tedesco guidato da Hitler, le
conseguenze saranno tragiche sia per i soldati sia per la
popolazione, che solo anni prima, acclamavano i due dittatori e i
loro regimi.
Ogni guerra porta lo scrittore, il filosofo o il poeta a
riflettere sulle sorti dell'uomo e della civiltà che sono
sempre messi a rischio nel corso della storia. Durante il fascismo in
Italia uno dei poeti più rappresentativi del momento sarà
Eugenio Montale che dopo aver combattuto la prima, criticherà
fortemente nei suoi romanzi gli artefici della seconda guerra
mondiale che avevano portato la civiltà occidentale e i suoi
valori in un periodo di grande crisi. Sarà proprio per questo
che Montale con le sue poesie vorrà avvicinarsi agli altri
uomini per cercare una via di salvezza valida per tutti e cosi,
avendo fiducia nell'intelligenza, nella cultura e nella poesia, si
schiererà contro il fascismo. Infatti, considererà
sempre il regime come ignorante, e per questo il poeta avrà il
compito di difendere la cultura e la sua terra natale, Firenze patria
dell'umanesimo.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|