Relazione BIologia
Biologia: osservazione della plasmolisi e dell’osmosi di una cellula vegetale, l'elodea canadensis (4 pagine formato doc)
ALUNNO Perego Gregorio CLASSE 3^O ESERCITAZIONE LABORATORIO DI BIOLOGIA RELAZIONE N° 4 .
0 DATA: 23-01-`06 TEMA Osservazione della plasmolisi e dell'osmosi di una cellula vegetale: l'elodea canadensis SCHEMA ELENCO MATERIALI - vetrino portaoggetti - vetrino coprioggetti - microscopio - foglia di elodea - acqua distillata - soluzione salina al 5% - soluzione salina al 10% RISULTATI DELLE PROVE E DIAGRAMMI 1) CON SOLUZIONE ACQUOSA 2) CON SOLUZIONE SALINA AL 5% 3) CON SOLUZIONE SALINA AL 10% OSSERVAZIONI SUI RISULTATI OTTENUTI E LORO INTERPRETAZIONI Grazie a questa esperienza abbiamo potuto osservare come le cellule vegetali dell'elodea fossero piene di corpicciuoli verdi, cioè i cloroplasti e, lasciando il preparato per qualche istante esposto alla luce della lampada del microscopio, abbiamo notato il movimento dei cloroplasti trascinati tutti nella stessa direzione dalle correnti citoplasmatiche. Col passare del tempo infatti i cloroplasti, inizialmente distanziati gli uni dagli altri, si sono riuniti in colonie sempre più numerose in prossimità delle pareti cellulari. Oltre a questo abbiamo potuto notare la differente reazione avvenuta impiegando la soluzione acquosa e la soluzione salina a concentrazione del 5 e del 10 %. Con la soluzione acquosa si è verificata l'osmosi, ovvero la diffusione di molecole d'acqua attraverso una membrana semipermeabile (che permette il passaggio di solo alcune sostanze). Tale movimento avviene secondo gradiente e riguarda il solvente. Infatti l'acqua si sposta da una soluzione a concentrazione maggiore (ipertonica) ad una soluzione a concentrazione minore (ipotonica) attraverso le proteine canale che aprono un varco e permettono il passaggio al solvente. Tale passaggio avverrà fino al momento in cui si raggiungerà l'equilibrio dinamico, ovvero 2 soluzioni isotoniche (a uguale potenziale idrico). Con questo tipo di soluzione quindi il vacuolo (cavità centrale piena di una soluzione ricca di sali, zuccheri e sostanze di riserva) non subirà modifiche evidenti in quanto resterà sempre in prossimità della parete cellulare. La variazione si avrà invece con la soluzione salina dove si è verificato il processo inverso: la plasmolisi. Essa si determina quando la cellula è posta in una soluzione ipertonica (salina) ed il suo vacuolo si rimpicciolisce a causa del continuo entrare della soluzione tirando a se la membrana cellulare e provocando il collassamento della cellula e la netta separazione della parete cellulare dalla membrana. Questo processo è evidente maggiormente nella soluzione a concentrazione del 10% piuttosto che del 5%, dove ben si nota il restringimento del vacuolo. OSSERVAZIONI DELL'INSEGNANTE: ……………………………………………………………………………………….. ………………&he