Circuiti elettrici con basetta (bread-board)
Appunto inviato da katia999
Relazione su un esperimento di laboratorio su basetta ed alimentatori (7 pagine formato doc)
Cenni teorici
Basetta (Bread-Board)
La basetta per il montaggio senza saldature è di facile impiego e risulta particolarmente comoda per la realizzazione di prototipi di limitate dimensioni (fino ad una decina di integrati).
In commercio sono disponibili basette di diverso tipo, tutte riducibili però allo stesso schema, riprodotta nella figura 1.
Una scanalatura divide la basetta nel senso della lunghezza in due zone, ciascuna contenente più serie di fori. I fori di una stessa colonna, generalmente cinque, sono collegati tra loro da una molletta conduttrice sottostante,che li pone in cortocircuito. Ogni colonna però è isolata dalle adiacenti e da quella posta al di là della scanalatura.
Infine, nella parte superiore e inferiore della basetta corrono una o più file di fori,elettricamente collegati tra loro, che sono generalmente utilizzati per portare le alimentazioni e la massa. Si presti attenzione al fatto che in diversi tipi di basette queste file sono interrotte a metà della lunghezza;occorre pertanto collegare le file attraverso un ponticello.
I collegamenti fra i vari fori vengono effettuati mediante filo rigido isolato, di circa 0,5mm di diametro. Il montaggio deve essere realizzato in modo ordinato, con i fili tenuti aderenti alla basetta, per rendere minimi gli effetti parassiti di tipo capacitativo e induttivo.
Basetta (Bread-Board)
La basetta per il montaggio senza saldature è di facile impiego e risulta particolarmente comoda per la realizzazione di prototipi di limitate dimensioni (fino ad una decina di integrati).
In commercio sono disponibili basette di diverso tipo, tutte riducibili però allo stesso schema, riprodotta nella figura 1.
Una scanalatura divide la basetta nel senso della lunghezza in due zone, ciascuna contenente più serie di fori. I fori di una stessa colonna, generalmente cinque, sono collegati tra loro da una molletta conduttrice sottostante,che li pone in cortocircuito. Ogni colonna però è isolata dalle adiacenti e da quella posta al di là della scanalatura.
Infine, nella parte superiore e inferiore della basetta corrono una o più file di fori,elettricamente collegati tra loro, che sono generalmente utilizzati per portare le alimentazioni e la massa. Si presti attenzione al fatto che in diversi tipi di basette queste file sono interrotte a metà della lunghezza;occorre pertanto collegare le file attraverso un ponticello.
I collegamenti fra i vari fori vengono effettuati mediante filo rigido isolato, di circa 0,5mm di diametro. Il montaggio deve essere realizzato in modo ordinato, con i fili tenuti aderenti alla basetta, per rendere minimi gli effetti parassiti di tipo capacitativo e induttivo.