Tesina sul tema del viaggio
Il tema del viaggio nella letterautra italiana, in astronomia, fisica, latino e storia. Tesina maturità sul viaggio inteso come colonizzazione dello spazio. (22 pagine formato doc)
TESINA SUL TEMA DEL VIAGGIO
‘Siamo tutti migranti…stiamo permanentemente abbandonando una terra per trasferirci altrove…’ Cristina De Caldas Brito
Tesina di Maturità.
PREMESSA
Il motivo del viaggio
Il “viaggio”, inteso non solo come una scoperta, ma anche come una evoluzione ed un cammino attraverso il quale l’uomo diventa partecipe del tutto, fondendosi con la realtà che lo circonda, è considerato fin dall’antichità, uno dei temi più affascinanti e sorprendenti su cui riflettere.
Per questo motivo che, dopo aver letto un articolo del settimanale ‘Espresso’ riguardante le nuove frontiere di colonizzazione spaziale del progetto “Mars One”, incuriosita, ho deciso di approfondire tale argomento sviluppando la mia tesina sull’aspetto scientifico delle esplorazioni spaziali che in questo caso, verranno costantemente lette e commentate alla luce di riflessioni sia in ambito letterario, che storico, in modo da avvalersi di idonei strumenti di comprensione che possano essere considerati come i fili conduttori dell’intera tematica.
Detto questo, non mi resta che augurarvi .....................
BUON VIAGGIO!!!!
Materie trattate: Astronomia, Fisica, Latino, Italiano e Storia
Tema del viaggio nella letteratura e storia
TEMA DEL VIAGGIO NELLA LETTERATURA
Capitolo primo
Introduzione all’argomento
‘Il viaggio nell’antichità: Ulisse come eroe e la sua parodia’
ll “viaggio”, interpretato come desiderio di evadere, di conoscere, di sfidare l'ignoto, quel qualcosa vicino o lontano che ci porta verso la nostra ITACA, la nostra meta, il nostro desiderio.
Tema sul viaggio di Ulisse, Dante e Manzoni
TEMA SUL VIAGGIO COME METAFORA DELLA VITA
Il mito di Ulisse
L'Odissea di Omero è considerata un poema avventuroso, dove l'eroe è uno solo, e non più in veste di combattente: egli si oppone inerme ai pericoli della via, agli elementi avversi della natura, all'ira implacabile di un nume che lo perseguita; non aspira alla conquista di una città nemica, ove porre il piede da vincitore, ma al ritorno in patria, per riposare il suo piede nella sua isola cara. Il suo eroismo è fatto di fede e di perseveranza, d'amore per la sposa che aspetta, diventando così uno stimolo naturale alla ricerca continua di qualcosa di nuovo, una perenne sfida al confronto. Ma, l'Odissea rivela anche un'interessante varietà di atteggiamenti nel carattere del viaggiatore Ulisse: la tenacia nel sopportare le avversità naturali, l'astuzia nell'aggirare pericolosi imprevisti, la temerarietà nel varcare la sfera del conoscibile, l'eroismo ed il coraggio fisico, il gusto del rischio e dell'avventura.
Tema sul viaggio
TEMA DEL VIAGGIO IN FILOSOFIA
Ulisse nel Mondo classico rappresenta quindi la figura del viaggiatore antico, l'eroe, l'uomo coraggioso, in grado di affrontare spostamenti faticosi e sorprendenti, incontri magici e soprannaturali. Attraverso il viaggio, Ulisse afferma la propria autonomia in opposizione ad ogni disegno, umano o divino, che possa ostacolare la libertà e il desiderio di conoscenza andando incontro all’inconoscibile e al limite umano (Colonne di Ercole).
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia