Ulisse nel tempo: tesina

Tesina sulla figura di Ulisse nel tempo, nella letteratura latina ed italiana: da Omero passando per Foscolo, D'Annunzio, Kavafis, Gozzano, Saba, Joyce e Levi (14 pagine formato doc)

Appunto di whitevenus

ULISSE NEL TEMPO: TESINA

Ulisse nel tempo.

Il personaggio di Ulisse rappresenta la figura mitica più affascinante dell'antichità: navigatore intrepido e ingegnoso, "homo faber", abile retore ed astuto imbroglione, inesauribile narratore orale, guerriero invincibile, affascinante amatore.
Dalla letteratura greca arcaica al romanzo di Joyce, il mito di Odisseo si è prestato a rappresentare sotto vari aspetti una caratteristica costante della cultura europea: la ricchezza della personalità umana che si rinnova continuamente attraverso varie esperienze, arricchendosi e trasformandosi, in un'irrequietudine perennemente insoddisfatta e desiderosa d'altro.

Tesina sul mito di Ulisse nella letteratura


IL MITO DI ULISSE NELLA LETTERATURA

L'EROE SCALTRO E SAGGIO
Omero  - Odissea     
I poemi omerici presentano Ulisse come un eroe scaltro e saggio. I due termini non sono antitetici nell'ambito di una cultura arcaica per la quale l'astuzia e l'inganno non sono in contrasto con la pietà religiosa.
Con la sua astuzia riesce a prevalere sia sulla seduzione di Circe e di Calipso, sia sulla forza bruta di Polifemo.

Si dimostra invece un eroe pio quando si adegua ai suggerimenti degli dei, trasmessigli da Atena.
Il proemio:
"Narrami, o Musa, dell’eroe multiforme che tanto
vagò, dopo che distrusse la rocca sacra di Troia:
di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri,
per acquistare a sé la vita e il ritorno ai compagni.
Ma i compagni neanche così li salvò, pur volendo:
con la loro empietà si perdettero,
stolti, che mangiarono i buoi del Sole
Iperione: ad essi egli tolse il dì del ritorno.
Racconta qualcosa anche a noi, o dea figlia di Zeus. "

Tesina di maturità su Ulisse


ULISSE NELLA LETTERATURA LATINA

Omero, nell’incipit del suo testo più famoso, l’Odissea, affronta già tutti i temi che poi svilupperà più ampiamente nell’arco dei XXIV libri di cui quest’opera è composta.
Nel primo verso troviamo l’aggettivo multiforme, traduzione dell’ambiguo aggettivo greco polytropon, significa ingegnoso, dai molti espedienti, astuto, ma anche che ha molto viaggiato.Fin da subito il protagonista si caratterizza dunque come eroe della conoscenza, acquisita attraverso l’esperienza.
Sempre in questi primi dieci versi, Omero introduce anche il naufragio dell’eroe e dei suoi compagni, per poi parlare del tema del ritorno, ostacolato dagli dei. Questi, insieme ad altri trattati da autori seguenti, saranno i temi di cui si parlerà in epoche più tarde; all’eroe impavido dall’arguta intelligenza si andranno poi ad aggiungere quello fragile, quello desideroso di libertà, il superuomo ma anche l’antieroe.

Tesina di maturità su Ulisse


ULISSE NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO

L'EROE PERFIDO, SPIETATO E INGRATO
I miti dell'epos furono alla base del teatro greco, che li sviluppò, trasformandoli, in relazione alla pluralità dei punti di vista che si affrontavano nell'ambito della polis. In questo quadro i personaggi dell'epos mutano spesso le loro caratteristiche. Odisseo conserva caratteri positivi solo nell'Aiace di Sofocle.
Nel Filottete di Sofocle e nell'Ecuba di Euripide, invece, la sua astuzia è presentata negativamente come cinica mancanza di valori morali.
Nell'Eneide, concepita dal punto di vista dei Troiani, incontriamo una rappresentazione di Ulisse che aggrava i caratteri negativi del Filottete e di Ecuba.