Giulio Cesare: tesina
Giulio Cesare: tesina sulla vita e opere dello storiografo più importante dell'epoca latina, caratteristiche stilistiche, i Commentarii come genere storiografico e teorie linguistiche (4 pagine formato doc)
GIULIO CESARE: TESINA
La vita e le opere.
Caio Giulio Cesare nacque a Roma nell’ anno 100 a. C. da una famiglia molto nobile. Essendo tuttavia parente di Caio Mario, in gioventù venne perseguitato dai sillani e fu costretto ad abbandonare la città fino alla morte di Silla per intraprendere la carriera politica. Divenne infatti questore, pontefice massimo e pretore.Nel 60 a. C. stipulò con Pompeo e Crasso l’ accordo segreto del <primo triumvirato> che si sciolse dopo la morte di Crasso durante una battaglia contro i Parti. Nel 58 gli fu affidato il proconsolato in Illaria e nella Gallia Narbonese, già a quel tempo romanizzata. Prendendo a pretesto presunti sconfinamenti delle popolazioni celtiche, Cesare intraprese l’ opera di sottomissione di tutta la Gallia. La conquista si protrasse per sette anni con numerose campagne durante le quali Cesare compose il “De bello Gallico” nel quale annotava anno per anno gli eventi di guerra.
Tesina su Gaio Giulio Cesare: biografia
CARATTERISTICHE STILISTICHE DI CESARE
Dopo i lunghi sette anni di guerre in Gallia, Cesare volle tornare in Italia ed assumere la carica di consolato, ma i suoi avversari capeggiati da Pompeo glielo impedirono costringendo Cesare, una volta varcato il Rubiconde nel 49, ad intraprendere una nuova guerra contro i pompeiani.
Tale guerra venne da lui stesso definita “civile”. Egli ce ne parla nella sua seconda opera detta “De bello civili”. La guerra civile si conclude con la disfatta di Pompeo, che, una volta rifugiatosi in Egitto, venne decapitato da seguaci di Tolomeo.
A tal punto Cesare e’ padrone indiscusso di Roma e ricopre la carica prima di consolato e poi di dittatura; ma un gruppo di repubblicani aristocratici, guidati dal figliastro Bruto e Cassio, organizzano una congiura. Cesare venne assassinato il 44 a. C.
E’ bene ricordare che Cesare oltre ad avere composto opere storico-memorialistiche, elaborò varie orazioni purtroppo andate perdute e vari trattati tra i quali il “De analogia” riguardante problematiche di lingua e stile.
Giulio Cesare: riassunto
COMMENTARII CESARE
Il Commentarius come genere storiografico. Il termine “Commentarius” indica un tipo di narrazione a mezzo tra la raccolta dei materiali grezzi, quali appunti personali o vari rapporti, e la loro rielaborazione nella forma artistica. I due Commentari più importanti di Cesare sono: il De bello Gallico e il De bello civili nei quali egli non parla mai in prima persona, ma usa sempre la terza. Il De bello Gallico è composto da sette libri che ci narrano dei relativi anni trascorsi da Cesare in Gallia a fare guerra e campagne contro le popolazioni autoctone. Solo in seguito vi fu aggiunto un ottavo libro scritto da un suo luogotenente: Aulo Irzio.
Stile letterario di Giulio Cesare: tesina
OPERE DI GIULIO CESARE
Uno delle caratteristiche di quest’opera e’ la frequenza degli “excursus”, cioè delle parentesi. Cesare ne fa uno proprio all’ inizio dell’ opera parlando degli usi costumi e tradizioni dei popoli della Gallia prima di parlarci degli eventi di guerra.
Il “De bello Civili”, invece, consta in tre libri che parlano della guerra civile contro Pompeo. Dall’opera affiorano, ovviamente, le idee politiche di Cesare che non si lascia sfuggire l’occasione per colpire la vecchia classe dirigente, rappresentata come una consorteria di corrotti. Cesare ricorre all’arma di una satira sobria (una novità stilistica rispetto al De bello Gallico), per svelare le basse ambizioni e gli intrighi meschini dei suoi avversari, per esempio di uomini come Catone, che si riempiono la bocca di parole come giustizia, onestà, libertà, mentre sono mossi da rancori personali o avidità di guadagno.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022