Domanda e offerta
Appunto inviato da babys64
Relazione per l'istituto alberghiero di matematica applicata all'economia (6 pagine formato doc)
L'economia
di mercato è basata sull'interazione tra domanda (da
parte dei compratori) e offerta (da parte dei venditori).
Domanda e offerta determinano i prezzi e quindi l'allocazione delle risorse in un sistema economico.
Quindi per definizione la domanda esprime "la quantità di viene richiesta ad un determinato prezzo in un dato mercato ed in un determinato momento".
Il concetto di domanda va, dunque, al di là dell'idea comune di desiderio o di bisogno: se il desiderio non è reso effettivo dalla capacità e disponibilità di pagarne il corrispettivo, non si ha domanda in senso economico.
La funzione di domanda dipende principalmente dal prezzo del bene stesso, dal reddito dei consumatori, dal prezzo di altri beni che soddisfano lo stesso bisogno e anche da fattori culturali che, in certe situazioni, influenzano in maniera determinante la richiesta del bene ( si pensi ad esempio a beni che sono acquistati non tanto per la loro funzione ma perché divenuti "status simbol").
Se indichiamo con x la domanda (quantità di bene richiesta) e con p il corrispondente prezzo di vendita possiamo scrivere: x = f(p).
x è una funzione positiva o nulla, cioè x0 , definita per p0 poiché non ha senso considerare quantità e prezzi negativi. Impiegando coordinate cartesiane e segnando sull'ordinata i prezzi (p) dei beni economici e sull'ascissa le corrispondenti quantità vendute, si potrà rappresentare graficamente una curva di domanda.
La curva di domanda ha, generalmente, un andamento decrescente, ossia un'inclinazione negativa verso l'asse delle ascisse, su cui si misura la quantità richiesta di un certo bene, mentre su quello delle ordinate si misura il prezzo.
Domanda e offerta determinano i prezzi e quindi l'allocazione delle risorse in un sistema economico.
Quindi per definizione la domanda esprime "la quantità di viene richiesta ad un determinato prezzo in un dato mercato ed in un determinato momento".
Il concetto di domanda va, dunque, al di là dell'idea comune di desiderio o di bisogno: se il desiderio non è reso effettivo dalla capacità e disponibilità di pagarne il corrispettivo, non si ha domanda in senso economico.
La funzione di domanda dipende principalmente dal prezzo del bene stesso, dal reddito dei consumatori, dal prezzo di altri beni che soddisfano lo stesso bisogno e anche da fattori culturali che, in certe situazioni, influenzano in maniera determinante la richiesta del bene ( si pensi ad esempio a beni che sono acquistati non tanto per la loro funzione ma perché divenuti "status simbol").
Se indichiamo con x la domanda (quantità di bene richiesta) e con p il corrispondente prezzo di vendita possiamo scrivere: x = f(p).
x è una funzione positiva o nulla, cioè x0 , definita per p0 poiché non ha senso considerare quantità e prezzi negativi. Impiegando coordinate cartesiane e segnando sull'ordinata i prezzi (p) dei beni economici e sull'ascissa le corrispondenti quantità vendute, si potrà rappresentare graficamente una curva di domanda.
La curva di domanda ha, generalmente, un andamento decrescente, ossia un'inclinazione negativa verso l'asse delle ascisse, su cui si misura la quantità richiesta di un certo bene, mentre su quello delle ordinate si misura il prezzo.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022