Teoria dei giochi e oligopolio
Appunto inviato da stefaniafontana82
Lavoro che affronta tutti i più importanti aspetti della teoria dei giochi applicata all'oligopolio (25 pagine formato doc)
La
teoria dei giochi è usata per lo studio delle situazioni
d'interazione strategica in cui l'utilità di un individuo o il
profitto di un'impresa dipende non solo dalla sua azione, ma anche
da quelle degli altri agenti.
Nel caso del monopolio non si ha una situazione d'interazione strategica: l'impresa monopolistica è l'unica sul mercato dal lato dell'offerta, quindi data la tecnologia e la domanda, il profitto dipende solo dalle sue decisioni di produzione. Nemmeno l'impresa che opera in concorrenza perfetta si trova in una situazione d'interazione strategica, questa infatti non è in grado di influenzare il prezzo e il suo profitto dipende solo dalla quantità che decide di produrre, indipendentemente da quanto fanno le altre imprese.
È nei mercati oligopolistici che le imprese si trovano tipicamente in una situazione d'interazione strategica: in questi mercati la quantità, il prezzo, il livello di produzione, la spesa pubblicitaria e l'investimento ottimali per un'impresa dipendono sempre dalle decisioni delle altre imprese. L'oligopolio è una struttura di mercato caratterizzata da un esiguo numero di imprese, esistenza di barriere all'entrata (naturali o strategiche) in cui la differenziazione dei prodotti non è necessaria (oligopolio differenziato o indifferenziato); in particolare il potere di mercato è comune a pochi operatori e ciascuno dei quali è in grado di influenzare il processo di formazione del prezzo ma nessuno è in grado di stabilirlo unilateralmente; ne costituiscono tipici esempi il mercato dell'automobile, dell'acciaio, dei computer e delle apparecchiature elettriche. In condizioni di oligopolio l'esplicarsi del potere di mercato di ciascun oligopolista è condizionato tanto dall'elasticità della domanda quanto dalla reattività dei concorrenti, cioè dal modo con il quale ciascuna delle altre grandi imprese reagisce ad ogni tentativo di modificazione dell'assetto di mercato.
Nel caso del monopolio non si ha una situazione d'interazione strategica: l'impresa monopolistica è l'unica sul mercato dal lato dell'offerta, quindi data la tecnologia e la domanda, il profitto dipende solo dalle sue decisioni di produzione. Nemmeno l'impresa che opera in concorrenza perfetta si trova in una situazione d'interazione strategica, questa infatti non è in grado di influenzare il prezzo e il suo profitto dipende solo dalla quantità che decide di produrre, indipendentemente da quanto fanno le altre imprese.
È nei mercati oligopolistici che le imprese si trovano tipicamente in una situazione d'interazione strategica: in questi mercati la quantità, il prezzo, il livello di produzione, la spesa pubblicitaria e l'investimento ottimali per un'impresa dipendono sempre dalle decisioni delle altre imprese. L'oligopolio è una struttura di mercato caratterizzata da un esiguo numero di imprese, esistenza di barriere all'entrata (naturali o strategiche) in cui la differenziazione dei prodotti non è necessaria (oligopolio differenziato o indifferenziato); in particolare il potere di mercato è comune a pochi operatori e ciascuno dei quali è in grado di influenzare il processo di formazione del prezzo ma nessuno è in grado di stabilirlo unilateralmente; ne costituiscono tipici esempi il mercato dell'automobile, dell'acciaio, dei computer e delle apparecchiature elettriche. In condizioni di oligopolio l'esplicarsi del potere di mercato di ciascun oligopolista è condizionato tanto dall'elasticità della domanda quanto dalla reattività dei concorrenti, cioè dal modo con il quale ciascuna delle altre grandi imprese reagisce ad ogni tentativo di modificazione dell'assetto di mercato.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022