Economia aziendale: tesina maturità
Economia aziendale: tesina di maturità con collegamenti tra economia aziendale e scienze delle finanze (88 pagine formato doc)
COLLEGAMENTI TESINA MATURITA' RAGIONERIA
Le imprese bancarie
Il mercato dei capitali e l’intermediazione creditizia
Funzioni delle banche
La funzione di prestazione dei servizi
La funzione di trasmissione della politica monetaria
La gestione delle imprese bancarie
La legislazione bancaria e il sistema bancario italiano
Le operazioni di raccolta
L’affidamento e le aperture di credito
La contabilità analitica
Concetti fondamentali
Determinazione del costo di prodotto
Diagramma di reddività
Pianificazione strategica e budget
Il bilancio e l’analisi di bilancio
Concetti fondamentali
Riclassificazione e analisi del bilancio per indici e per flussi
Bilanci straordinari
Aspetto fiscale
Economia delle aziende di erogazione
Le aziende di erogazione
Stato ed enti territoriali minori.
Tesina maturità sull'economia
ECONOMIA AZIENDALE: TESINA MATURITA'
Tesina maturità sull'economia aziendale - Soggetti in surplus e in deficit - Lo svolgimento dell’attività economica origina costantemente il trasferimento di somme monetarie tra i soggetti in surplus e quelli in deficit.
I soggetti coinvolti nei trasferimenti di denaro sono le famiglie, le imprese e la pubblica amministrazione, che a seconda delle circostanze possono chiedere ma anche offrire risorse monetarie con l’eccezione dello Stato che è sempre in deficit. Trasferimento diretto e indiretto - Il trasferimento di risorse monetarie può essere diretto o indiretto. Il trasferimento diretto si ha quando i due soggetti interessati contrattano personalmente le condizioni del credito. Il trasferimento indiretto si ha quando nel trasferimento delle risorse monetarie si inserisce la figura dell’intermediario che da un lato raccoglie le somme versate dai soggetti in surplus e dall’altro concede finanziamenti ai soggetti in deficit usando quelle stesse somme.Tesina maturità sul marketing
TESINA MATURITA' ECONOMIA AZIENDALE, BILANCIO
L’attività di intermediazione rende molto più agevole l’accesso al credito e l’investimento delle somme in surplus perché in questo modo viene eliminato il collegamento tra chi chiede e chi offre, collegamento che considerate le diverse esigenze dei due soggetti sarebbe spesso la causa del fallimento del trasferimento (pensiamo a una famiglia che mette i soldi in banca per avere un po’ di interessi ma soprattutto con la certezza di poterli riavere in ogni momento e pensiamo all’impresa che ha bisogno del finanziamento a lungo da rimborsare in un lungo periodo, pensiamo poi agli importi necessari all’impresa che essendo elevati difficilmente potrebbero essere concessi da una singola famiglia, si capisce quindi che se non ci fosse l’intermediario difficilmente la famiglia potrebbe investire i proprio risparmi e altrettanto difficilmente l’impresa potrebbe avere i soldi che le servono proprio per le diverse esigenze che i due soggetti hanno).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|