La guerra: tesina di maturità
Tesina multidisciplinare per la maturità sulla guerra: la prima guerra mondiale, il nazismo, la giustificazione filosofica della guerra di Hegel, il carteggio Einstein-Freud sulla guerra, Picasso:protesta sdegnata contro la violenza,la distruzione e la guerra, Fratelli di Ungaretti, Manifesto del Futurismo, Bellum civile o Pharsalia di Lucano e le "Storie" di Polibio (5 pagine formato doc)
LA GUERRA: TESINA DI MATURITA'
La guerra. Pharsalia di Lucano e le "Storie" di Polibio. Materie trattate:
- Storia: La prima guerra mondiale. Il 28 giugno del 1914-a seguito dell’assassinio dell’Arciduca d’Austria,erede al trono,Francesco Ferdinando e della moglie Sophie Chotek,avvenuto a Sarajevo ad opera del nazionalista serbo Gavrilo Princip-l’equilibrio europeo si ruppe irrimediabilmente:era l’inizio di un rapido processo che avrebbe portato,nel breve volgere di un mese,a quel conflitto che comunemente viene chiamato”prima guerra mondiale”o”grande guerra”.
Il Nazismo. Quando si parla di nazismo si usa spesso tale termine per riferirsi indifferentemente sia al ” movimento” nazista,sviluppatosi in Germania a cavallo fra gli anni Venti e Trenta,sia allo “Stato” nazista inteso come governo dispotico del Reich tedesco fra il gennaio 1933 ed il maggio 1945.Evidentemente ci sono stati molti elementi di continuità fra “movimento” e “Stato” nazisti,primo fra tutti la centralità della figura di Hitler.Egli sosteneva che i nazisti e la nazione tedesca erano destinati a dominare il mondo,per la superiorità della razza ariana a cui appartenevano.La guerra era lo strumento attraverso il quale raggiungere tale scopo.
Intellettuali e guerra: tesina di maturità
PRIMA GUERRA MONDIALE: TESINA MATURITA'
- Filosofia: La giustificazione filosofica della guerra di Hegel - Soffermandosi specificamente sul diritto esterno dello Stato e sulla storia del mondo,Hegel dichiara che non esiste un organismo superiore in grado di regolare i rapporti inter-statali e di risolvere i loro conflitti.In altri termini,non esiste alcun giudice o pretore che possa esaminare le pretese degli stati.Il solo giudice o arbitro è lo Spirito universale,cioè la Storia,la quale ha come suo momento strutturale la guerra.Hegel attribuisce alla guerra non solo un carattere di necessità ed inevitabilità ma anche un alto valore morale.Infatti come”il movimento dei venti preserva il mare dalla putredine,nella quale sarebbe ridotto da una quiete durevole”,così la guerra preserva i popoli dalla fossilizzazione alla quale li ridurrebbe una pace durevole o perpetua.
Tesina sulla guerra
TESINA PRIMA GUERRA MONDIALE, COLLEGAMENTI MATURITA'
Il carteggio Einstein-Freud sulla guerra. Lettera di Einstein a Freud.
Caputh (Postdam),30 luglio 1932
Caro signor Freud,
la proposta,fattami dalla Società delle Nazioni e dal suo “Istituto internazionale di cooperazione intellettuale” di Parigi,di invitare una persona di mio gradimento a un franco scambio d’opinioni su un problema qualsiasi da me scelto,mi offre la benvenuta occasione di dialogare con Lei circa una domanda che appare,nella presente condizione del mondo,la più urgente fra tutte quelle che si pongono alla civiltà.La domanda è:”c’è un modo per liberare gli uomini dalla fatalità della guerra?”
Nell’ambito del Comitato permanente delle lettere e delle arti della Società delle Nazioni si svolse nel 1932 uno scambio epistolare tra Einstein e Freud sul tema della guerra.Questa corrispondenza mette a fuoco le motivazioni che la psicanalisi freudiana individua come causa della guerra.