Tesina sulla natura
Percorso multidisciplinare per la maturità sulla natura (4 pagine formato doc)
INTRODUZIONE TESINA MATURITA' SULLA NATURA
“La natura è un miracolo che si perpetua ogni giorno davanti ai nostri occhi, e noi spesso non riusciamo a vedere”.
Stephen Littleword. La natura è un universo aperto. Essa, al pari di un universo in continua evoluzione, mai fermo e mai uguale a sé stesso, è stata nel corso di varie epoche oggetto di indagine e contemplazione: numerosi sono stati gli individui che hanno dedicato tutta la loro esistenza per capire e spiegare questo concetto , così pieno e dalle mille sfaccettature e non si è ancora stanchi di essa. Sin da quando l’uomo ha cominciato ad avere coscienza del “sè”, ha cominciato ad “esplorare” questo concetto nelle più svariate forme e declinazioni: filosofico, teologico, culturale, letterario, scientifico.Sin dal tempo di Talete che individuò nell’acqua, il principio primo, si è cercato il significato di natura addirittura individuando in essa il principio di ogni cosa, per continuare con Aristotele e giungere a Fichte e Hegel due dei più famosi esponenti all’Idealismo tedesco.
Il viaggio attraverso la natura: tesina
INTRODUZIONE TESINA RAPPORTO UOMO NATURA
Fichte, che con la sua dialettica poneva nella realtà tre momenti principali (l’Io pone se stesso, l’Io pone il Non-io, l’Io pone accanto ad un Io divisibile un Non-io divisibile) trovava la natura identificabile con il Non-io. Il rapporto tra Io e Non-io viene presentato come deduzione necessaria nella “Dottrina della scienza”. In essa Fichte chiarisce che l’Io divisibile non è altro che l’umanità stessa, moltiplicata negli individui che la compongono, e che il Non-io deve essere inteso con un duplice significato: da un lato è ciò che ogni individuo ha in sé senza esserne consapevole, gli impulsi irrazionali legati alla sua naturalità, per cui il rapporto Io/Non-io diviene per ogni uomo uno sforzo di umanizzazione da se stesso. D’altra parte il Non-io è la natura esterna a noi, una realtà distinta dagli uomini che deve essere umanizzata. Il Non-io è fondamentale per l’Io, che non può essere consapevole di sé senza che prima lo sia di un qualcosa esterno ad esso.
Tesina maturità sulla natura
TESINA SULLA NATURA LICEO CLASSICO
Hegel, dal canto suo, sviluppava una vera e propria Filosofia della Natura. Egli concepisce la propria filosofia come un sistema. La realtà è la ragione che diventa mondo; l’Idea, intesa come razionalità che diviene natura e, in quanto consapevolezza di sé, Spirito. L’intero sviluppo dell’Idea è dialettico, e i tre momenti sono: Logica (Idea in-sè), Filosofia della natura (Idea fuori-di-sé) e Filosofia dello Spirito (Idea in-sé e per-sè). La natura è per Hegel l’Idea fuori-di-sé, ovvero l’Idea che nega la propria idealità (antitesi) divenendo mondo. Proprio perché nega se stessa nella natura devono trovarsi le determinazioni della logica a livello ontologico ed epistemologico. Hegel sviluppa la propria analisi su due piani: l’essere della natura come razionalità e la conoscenza della natura. La Filosofia della natura si divide in: meccanica, fisica e organica.