Tesina maturità sul dolore
Tesina di maturità sul dolore per liceo scientifico. Collegamenti tra le seguenti materie: Latino, Italiano, Filosofia, Storia, Arte e Inglese (8 pagine formato doc)
TESINA SUL DOLORE: COLLEGAMENTI
Tesina di Maturità sul dolore per Liceo Scientifico
Il dolore:
- Latino: Seneca / S.Agostino
- Italiano: Ungaretti / Montale / carrellata generale
- Filosofia: Schopenhauer /Freud
- Storia: la crisi del 1° dopoguerra
- Arte: Munch
- Inglese: Eliot.
L'uomo e il dolore: tesina maturità
TESINA SUL DOLORE, LICEO SCIENTIFICO
Tema eterno di riflessione è la presenza nel mondo del dolore e del male: dalla tragedia al filone platonico e neoplatonico (che ripone la felicità nell’aldilà e nel possesso del Bene assoluto e divino), dal giansenismo di Pascal a Rousseau, fino a più moderni intellettuali.
Non solo ogni essere umano ma ogni creatura vivente lo ha provato: chi in modo acuto e atroce, chi meno, però tutti ne sappiamo qualcosa.Non è poi solo il problema del dolore in generale che ci tormenta quanto il significato che noi uomini cerchiamo di dare a questo dolore. Perché, infatti, ci chiediamo, dobbiamo soffrire? Perché deve soffrire, soprattutto, l'innocente? Perché, se c'è un Dio, permette tanto dolore e la sofferenza dei giusti?
Tesina multidisciplinare sul dolore
IL DOLORE TESINA, INTRODUZIONE
Vediamo come gli intellettuali hanno affrontato la questione, partendo dal mondo antico ed in particolare: da Seneca. Seneca risponde a questa domanda, postagli ipoteticamente da Lucillio, nel “De Providentia” dicendo che ai buoni e ai giusti non capitano mali, ma solo disagi. Il dolore è un disagio, non un male. Il buono riesce a trasformare il disagio in una cosa sopportabile, che non lo turba, che lo accresce nella virtù: allora solo superando prove e ostacoli sempre maggiori, si diventa più forti interiormente. E’ un eroismo derivante da una visione atletica dell’uomo, un’idea stoica-morale ed epicureista del saggio, che va alla ricerca della libertà contro le passioni e i desideri irrazionali che da ogni parte lo aggrediscono e lo minacciano. La sola infelicità è il non avere possibilità di mettere alla prova le proprie forze, la propria resistenza.
Per raggiungere la sapientia, allora, ci si deve impegnare a tempo pieno nella lotta, contro gli impulsi, privandolo della pace dell’anima (che ritroverà solo con la morte). Non rimane che ricercare la virtù, attraverso la teoria epicurea del “vivi nascosto”.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022