Tesina sul cinema con mappa concettuale
Percorso multidisciplinare svolto e mappa concettuale sul cinema: Viaggio nel tempo per comprendere l'intera evoluzione del cinema; collegamenti con: Les frères Lumière, l'occhio e la visione, l'evoluzione tecnica del cinema, l'espressionismo tedesco, Neorealismo con Pier Paolo Pasolini, la propaganda nazista, Los Angeles e Hollywood,The Academy Awards, le colonne sonore, le controfigure e il diritto d?autore. Tesina maturità sul cinema (46 pagine formato doc)
TESINA SUL CINEMA CON MAPPA CONCETTUALE
Tesina sul cinema - Il cinema, la settima arte, suscita in me emozioni e sentimenti, tali da provocarmi la voglia di presentare il mio Percorso pluridisciplinare su questo bellissimo linguaggio espressivo…Fin da piccola sono stata abituata a vedere almeno due film a settimana, e grazie a questo è nata in me la passione di questa arte che nonostante abbia 120 anni, ancora affascina.
E’ una disciplina completa, che coinvolge varie espressioni: dalla recitazione alla musica, dalla fotografia alla scenografia, e soprattutto alla tecnica.
Ho potuto collegare al cinema tutte le materie scolastiche, che vi presenterò attraverso questo percorso.
Inizio dalla nascita del cinema, con i fratelli Lumière, parlando di loro (in francese) e della loro affascinante scoperta. Ma naturalmente senza la vista non si possono godere i film, così per scienze presenterò l’occhio e la visione da un punto di vista scientifico.
TESINA SUL CINEMA, RAGIONERIA
Fin dalla sua nascita il cinema è in costante progresso e è frutto della ricerca tecnologica; l’intera storia della sua evoluzione tecnica è il mio argomento per tecnologia. Dato che l’arte è stata fonte d’ispirazione per molti registi, soprattutto durante l’Espressionismo tedesco, esporrò questo movimento. In italiano collego il Neorealismo, una corrente che ha coinvolto sia la letteratura sia il cinema, approfondendo lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, che ha assimilato e superato questo movimento culturale e artistico. In storia mi soffermerò sulla propaganda nazista, che ha sfruttato il linguaggio cinematografico per veicolare messaggi ideologici.
MAPPA CONCETTUALE SUL CINEMA
Il punto di riferimento per la produzione cinematografica era e ancora è Los Angeles, in particolare Hollywood, che approfondirò in geografia; inoltre questa bellissima città accoglie la sede del famosissimo e più ambito premio del mondo cinematografico, chiamato comunemente Oscar, di cui vi racconterò, in inglese, anche la storia. Il cinema per molti anni fu muto, ma la musica lo ha sempre accompagnato, all’inizio suonata da un’orchestra e poi, grazie alla scoperta del sonoro, direttamente impressa sulla pellicola; è la colonna sonora, oggetto del mio collegamento in musica. In motoria ho scelto di presentare gli stuntman, o controfigure; farò riferimento all’acrobatica, che ho personalmente sperimentato a scuola grazie a un corso. E, per finire, parlerò del diritto d’autore, che tratterò nella mia tesina in riferimento al cinema. Spero di riuscire a farvi conoscere la mia passione, sotto vari aspetti. Vi auguro buona lettura.