Totalitarismo: tesina di maturità

Totalitarismo: tesina con riferimenti ad Hannah Arendt e George Orwell (13 pagine formato doc)

Appunto di girl1986

TOTALITARISMO: TESINA MATURITA'

Definizione di totalitarismo.

Il termine designa una forma di Stato, più in generale un sistema politico, un regime tipicamente moderno. Per la sua natura specifica e per i suoi elementi costitutivi il totalitarismo è antitetico allo Stato liberal-democratico e alle ideologie politiche che legittimano tale Stato. Esso è caratterizzato infatti, da parte degli organi statali, da una penetrazione e da una mobilitazione permanenti dell’intera comunità nazionale che tendono a distruggere ogni limite di distinzione o di separazione tra il potere politico e la società civile in tutti i suoi ambiti, sia pubblici che privati secondo un ideale di controllo “totale”. A tali fini lo strumento fondamentale e più efficace è  costituito da un’assoluta concentrazione legale del potere politico nelle mani di un gruppo dominante che opera al di fuori di ogni procedura di partecipazione e di controllo da parte dei cittadini.

Totalitarismo: tesina di maturità


TESINA REGIMI TOTALITARI COLLEGAMENTI

Questo implica:
•    La restrizione o la soppressione dei diritti individuali sia civili (libertà di pensiero, di parola, di stampa, di fede religiosa, ecc…) sia politici (libertà di voto, di associazione, di riunione, ecc…)
•    Il monopolio statale delle istrutture di istruzione e di formazione culturale dei cittadini e dei mezzi di comunicazione di massa (esercitato anche attraverso la censura)
•    L’assorbimento di tutte le attività socialmente rilevanti, prima del tutto autonome, in grandi organizzazione di massa istituite o controllate rigidamente dallo Stato
Gli elemeti costitutivi del totalitarismo sono fondamentalmente i seguenti:
•    Un’ideologia ufficiale imposta quasi come una fede religiosa
•    Un partito unico che tende a identificarsi con lo Stato
•    Il dittatore, “capo” supremo del regime, unico depositario e interprete dell’ideologia e guida infallibile, dalla cui volontà assoluta dipende l’intero movimento dell’azione politica totalitaria
•    Il terrore come tecnica sistematica di esercizio del potere che impedisce ogni opposizione e si propone, insieme alla propaganda, di suscitare il consenso delle masse

I totalitarismi a confronto: tesina di terza media


TOTALITARISMI A CONFRONTO

Storicamente, le condizioni più generali a cui è possibile collegare l’avvento e lo sviluppo del totalitarismo sono state, da un lato, la formazione fra Otto e Novecento delle grandi società industriali di massa e lo sviluppo della tecnologia moderna applicata ai mezzi di comunicazione di massa e di controllo delle organizzazioni, dall’altro, la persistenza di una situazione politico-economica internazionale caratterizzata dai conflitti, minacce di aggressione, rivalità, ecc…
L’aggettivo totale o totalitario venne elaborato nel lessico politico in Italia e in Germania dagli anni Venti in poi.

In Italia l’aggettivo venne usato, con valore negativo, in ambienti antifascisti per la prima volta da Giovanni Amendola nel 1923.