Effetto serra e conseguenze: tesina
Tesina interdisciplinare sul tema ampiamente trattato dell'effetto serra: conseguenze, cause e rimedi. Le materie trattate sono: chimica, biologia, ecologia e storia (2 pagine formato doc)
EFFETTO SERRA E CONSEGUENZE: TESINA
Effetto serra - Il rapido sviluppo industriale iniziato nel XIX secolo è stato caratterizzato da un continuo aumento del consumo di combustibili fossili ,con la conseguente aggiunta all'atmosfera di grandi quantità di CO2 un tipico prodotto della combustione.
Considerando l'atmosfera nel suo insieme , nessuno dei gas che la costituisce assorbe in misura significativa le radiazioni aventi una lunghezza d'onda compresa tra i 0.4 e i 0.7 µm ,quelle cioè che corrispondono alla banda del visibile, che comprende una buona parte delle radiazioni solari incidente.
Effetto serra e conseguenze: riassunto
CONSEGUENZE EFFETTO SERRA SULL'UOMO
Circa il 50% dell'energia solare che investe l'atmosfera raggiunge direttamente o indirettamente (cioè per diffusione) la superficie terrestre e ne viene assorbito .La maggior parte dell'energia assorbita viene nuovamente irradiata verso il cielo. Ma, poiché la Terra ha una temperatura superficiale molto inferiore a quella della superficie del Sole ,la radiazione terrestre è costituita, da onde elettromagnetiche di lunghezza d'onda maggiore di quella della radiazione solare. Il grosso della radiazione terrestre presenta lunghezze d'onda che vanno da 1 a 30 µm, che cadono quindi, all'interno della banda dell'infrarosso .E d'altra parte l'atmosfera ha globalmente buone capacità di assorbimento nei confronti di queste radiazioni.
Effetto serra e conseguenze, in breve
EFFETTO SERRA: CAUSE E CONSEGUENZE E RIMEDI
Particolarmente efficaci secondo questo aspetto sono il vapore acqueo e l'anidride carbonica. Pertanto, poiché come abbiamo visto, l'atmosfera è piuttosto trasparente nei confronti della radiazione solare (a onde corte) e maggiormente assorbente nei confronti della radiazione terrestre (a onde lunghe), essa viene riscaldata dal basso verso l'alto piuttosto che viceversa .Ciò spiega la graduale diminuzione della temperatura con la quota che si osserva nella troposfera: quanto più è lontana dal «radiatore», tanto più fredda risulta l'aria. Nell'assorbire la radiazione terrestre i gas dell'atmosfera si riscaldano ,ma prima o poi finiscono per irradiare a loro volta l'energia così assorbita.
Di conseguenza , la superficie terrestre viene continuamente rifornita di calore , oltre che dal sole, anche dall'atmosfera ;senza l'assorbimento e il conseguente irraggiamento da parte dei gas dell'atmosfera , la Terra non sarebbe un pianeta abitabile.
Effetto serra: cause e conseguenze
COSA PROVOCA L'EFFETTO SERRA
Parte della CO2 via via immessa nell'atmosfera si scioglie nelle acque degli oceani e parte viene utilizzata dalle piante, ma circa il 40-50 % rimane nell'atmosfera. Con l'aumento di anidride carbonica l'effetto serra sarà ancora più consistente e più facilmente rilevabile. Nell'ipotesi di un raddoppio del contenuto di CO2 i modelli più realistici prevedono un aumento globale della temperatura alla superficie terrestre, compreso tra 3 e 5 ï‚°C, e un riscaldamento della parte inferiore dell'atmosfera non uguale dovunque: la variazione termica nelle regioni polari potrà essere due o tre volte superiore alla media globale.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|