Caso Necessità Libertà: riflessioni in vari ambiti culturali

Area di Progetto sul determismo trattato sotto quattro ambiti culturali: filosofia, letteratura, biologia, fisica. (49 pagine formato pdf)

Appunto di ouch87
1 Indice: INTRODUZIONE IL DETERMINISMO PAG.5 FILOSOFIA KANT PAG.7 IDEALISMO, FICHTE PAG.8 SCHELLING PAG.9 HEGEL PAG.11 MARX PAG.13 POSITIVISMO PAG.
15 SCHOPENHAUER PAG. 16 NIETZSCHE PAG.17 LETTERATURA NATURALISMO PAG.19 EMILE ZOLA PAG.21 VERISMO PAG.23 GIOVANNI VERGA PAG.24 BIOLOGIA IL DETERMINISMO GENETICO PAG.27 IL GENE PAG.28 LE MALATTIE GENETICHE PAG.34 FISICA PIERRE SIMON DE LAPLACE PAG.39 DAL DETERMINSIMO CLASSICO ALLA PROBABILITÀ QUANTISTICA PAG.40 IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISEMBERG PAG.42 L'ENTROPIA PAG.43 BOLTZMANN E L'AUMENTO DI ENTROPIA PAG.45 MAX PLANK E LA TEORIA QUANTISTICA PAG.47 2 3 4 IL DETERMINISMO Per determinismo si intende il termine scientifico e filosofico che definisce la connessione necessaria di tutti i fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, psicologici, ecc.) in base al principio di causalità. Secondo il determinismo tutto ciò che accade ha una causa ben precisa, che si può individuare e studiare scientificamente, e produce o determina effetti altrettanto precisi e indagabili.
Per causa perciò si intende, in generale, ciò da cui dipende un determinato effetto; di conseguenza la mentalità causalistica e deterministica ha rappresentato uno degli ingredienti fondamentali della scienza, che è nata proprio originariamente in seno alla filosofia (fisica) di Aristotele e si è sviluppata proprio in virtù del desiderio di trovare le cause delle cose e delle leggi che le determinano. È deterministica quella concezione della natura che esclude qualsiasi forma di casualità nelle cose e ammette solo l'esistenza di leggi fisiche che agiscono secondo la più rigida e necessaria determinazione e alla quale sono conformate tutte le interazioni causali. In contrapposizione col determinismo chiamiamo indeterminismo quella concezione della natura che ammette l'esistenza in natura di eventi che non sono stati determinati da cause precedenti. Perciò, in filosofia, due sono gli orientamenti fondamentali in tema di libertà dell'uomo, riconducibili all'antinomia tra in determinismo e determinismo. Il determinismo ha dominato il pensiero moderno XVII secolo al XIX secolo. La sua premessa, in età moderna, è la rivoluzione scientifica galileiana, con la conseguente eliminazione delle cause finali in natura e la riduzione di quest'ultima alle sole cause agenti o meccaniche, le sole che si possono studiare matematicamente. Il determinismo dell'età moderna si lega quindi alla concezione meccanicistica propria di Galilei, Cartesio, Hobbes, Spinoza, con differenze tra questi autori circa l'estensione del determinismo-meccanicismo: integrale in Hobbes e Spinoza (per i quali anche tutti i fenomeni del mondo umano rientrano in tale concezione); parziale in Galilei e Cartesio (per i quali solo la natura fisica è soggetta alle leggi meccaniche, cioè i fenomeni della res extensa, per dirla con Cartesio, e non invece i fenomeni del pensiero ovvero della res cogitans). Ma il determinismo dell'età moderna, destinato a protrarsi fino al positi