Cinematica e dinamica: definizione di fisica

Tesina breve sulla cinematica e dinamica: definizione di fisica (2 pagine formato doc)

Appunto di mastrolindo

CINEMATICA E DINAMICA: DEFINIZIONE D FISICA

Fisica.

La meccanica (generale). La meccanica è quella parte della fisica che studia l'equilibrio (statica) dei corpi e il loro moto (cinematica e dinamica).
Nel tempo, l'uomo è riuscito a realizzare congegni che, in base alle leggi della meccanica, consentono il funzionamento di macchine che gli hanno permesso di effettuare determinati lavori con minor fatica: ad esempio, le macchine utensili (macchine per lavorare i vari materiali), le gru, i mezzi di trasporto, ecc.
Lo studio della meccanica come parte della Fisica lo effettuerete insieme all'insegnante di Scienze; l'analisi dei meccanismi e la oro applicazione saranno invece oggetto delle nostre esperienze. Tuttavia, per comprenderne meglio il funzionamento, è bene ripassare alcuni concetti.

Cinematica: riassunto di fisica


DINAMICA DEFINIZIONE

Il concetto di forza.

Per forza si intende qualsiasi causa capace di modificare lo stato di quiete e di moto di un corpo o di produrre su esso una deformazione. Nella vita quotidiana abbiamo costantemente a che fare con le forze.  Quando vogliamo spostare un oggetto, per esempio, dobbiamo spingerlo o tirarlo applicando una forza; oppure quando apriamo la mano che sostiene un oggetto vediamo che esso cade al suolo: anche il peso, infatti, è una forza. Possiamo anche misurare l'effetto di una forza: se leghiamo un sasso all'estremità di un elastico e lasciamo cadere il sasso trattenendo l'elastico per l'altra estremità, questo si allunga proporzionalmente al peso del sasso.  Su tale principio si basa il funzionamento dello strumento che misura le forze: il dinamometro.
Gli elementi di una forza sono:
-    il punto di applicazione;
-    la direzione;
-    il verso;
-    l'intensità.

Cinematica: definizione


DINAMICA FISICA

Il punto di applicazione è il punto del corpo sul quale agisce la forza.
La direzione è la retta lungo la quale agisce la forza.
Il verso indica il senso nel quale agisce la forza.
L'intensità è il valore numerico della forza, espresso in N (Newton) o, comunemente, in kgp (chilogrammi peso).  La relazione tra le due unità di misura è:
1 kgp = 9,8 N
1 N = 0, 1 02 kgp (circa)
Come tutte le grandezze che hanno una direzione e un verso, la forza si rappresenta graficamente con un vettore, cioè con un segmento che termina con una freccia.
Il punto di applicazione della forza è quello da cui parte il segmento frecciato.
La retta su cui giace il segmento indica la direzione della forza.
Il verso è indicato dal senso della freccia.