La luna: tesina multidisciplinare
Tesina di maturità sulla luna. Argomenti della tesina: astronomia, storia della Guerra fredda e Leopardi (6 pagine formato pps)
LA LUNA: TESINA MULTIDISCIPLINARE
Caratteristiche geomorfologiche della luna.
Zone scure e zone chiare, ovvero mari e terre alte:le prime sono vaste depressioni composte in prevalenza da regolite, materiale risultante di elementi basaltici; le seconde sono invece caratterizzate da crateri e catene montuose, in cui la roccia più abbondante è l’anortosite. Anche se attualmente non c’è traccia di attività vulcanica, la presenza di rocce magmatiche come appunto i basalti spinge a pensare che si siano verificate fuoriuscite di lava, forse conseguenti alla frattura della crosta lunare in seguito a impatti con meteoriti di grandi dimensioni.La Guerra Fredda. Una contrapposizione logica e ideologica, tra comunismo e liberismo, tra Unione Sovietica e Stati Uniti d’America.
Ritorna la corsa agli armamenti, e nel ’49 anche Stalin può usufruire della bomba atomica.
Tesina sulla luna
TESINA SULLA LUNA INTRODUZIONE
L’escalation nucleare che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso dal ‘49 al 1989 ha fine in parte grazie alla conquista della luna da parte degli USA nel 1969, il che ha permesso la formazione dello scudo stellare e il conseguente disarmo nucleare.Gli unici focolai accesi di questa guerra furono in Corea e in Vietnam, anche se un accenno di tensione si era già sviluppato nel ’62 con la crisi di Cuba. Per fine vera e propria della Guerra Fredda viene considerata la caduta del muro di Berlino nel 1989.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|