Piano assistenziale - malattie infiammatorie dell'intestino
Appunto inviato da milen
Pianificazione assistenziale in pz affetti da malattie infiammatorie dell'intestino(formato word pg 2) (0 pagine formato doc)
Untitled Pianificazione assistenziale in pz affetti da malattie infiammatorie dell'intestino Morbo di Crohn Affezione flogistica dell'intestino a decorso cronico che interessa il segmento terminale dell'ileo, meno frequentemente del colon destro.
L'eziologia è sconosciuta ma si pensa a un meccanismo autoimmunitario. Colpisce prevalentemente persone in giovane età (15-40). Macroscopicamente la parete del viscere si presenta ispessita, dura, iperemica, granulosa con ulcerazioni. Segni e sintomi: dolore, diarrea, calo ponderale, nausea, anoressia, febbricola, anemia. La diagnosi va confermata endoscopicamente e con rettosigmoidoscopia/colonscopia. Le complicazioni locali sono l'ostruzione intestinale, fistole, stenosi e sanguinamento; quelle generali la cachessia, l'edema e l'anemia. La terapia è solo chirurgica con resezione ampia del tratto intestinale interessato. Può dare facilmente delle recidive. Colite ulcerosa Affezione flogistica aspecifica del colon che colpisce prevalentemente la mucosa e la sottomucosa. L'eziologia è sconosciuta ma si pensa a un meccanismo autoimmunitario. Colpisce prevalentemente in giovane età, soprattutto donne ed ebrei. Colpisce maggiormente il colon sinistro e il retto. Macroscopicamente la mucosa si presenta irregolare, con infossamenti tipo ulcera. La superficie della mucosa è ricoperta da pus e sangue. Segni e sintomi: diarrea con sangue, crampi addominali, febbre, calo ponderale. Gli esami di laboratorio aiutano la diagnosi e rivelano anemia, leucocitosi, Ab contro il colon. Si eseguono anche una rettoscopia più biopsia e un clisma opaco. Le complicanze locali sono ragadi, fistole, emorragia, perforazione, stenosi. Quelle generali sono malattie della pelle, epatopatie e altre. La terapia medica consiste in supposte a base di steroidi, farmaci specifici per i sintomi, corticosteroidi per via generale o locale, farmaci immunodepressori. La terapia chirurgica consiste in una colectomia totale più ileostomia. Assistenza L'assistenza al pz affetto da patologia infiammatoria all'intestino è molto importante perché vengono messe alla prova le doti di cultura medica, intelligenza e capacità di sostegno fisico e morale. L'infermiere in linea generale deve: - tenere a portata del pz una padella pulita o, se possibili, situarlo in una stanza con bagno - consigliare, specie durante la notte, l'uso di assorbenti per evitare di sporcare il letto e la biancheria personale - seguire una dieta appropriata che stimoli l'appetito - controllare lo stato generale (perdite ematiche, calo pressorio, tachicardia e vomito) - SNG - CV - evitare pulizia intestinale Post operatorio Uguale a quello degli operati al tubo digerente. E' importante sapere se è stata confezionate una stomia. L'ileostomia richiede il posizionamento di una sacca da subito, per la fuoriuscita di materiale liquido. La ferita chirurgica è facilmente infettabile a causa della vicinanza con la stomia. Il pz deve essere educato alla gestione della stomia. Prima della d
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022