Tesina maturità sull'anarchismo: significato e definizione del movimento anarchico italiano
Tesina maturità sull'anarchismo: breve percorso multidisciplinare sul tema dell'anarchismo trattato sotto il punto di vista economico, sociale e morale (4 pagine formato doc)
TESINA MATURITA' SULL'ANARCHISMO: SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEL MOVIMENTO ANARCHICO ITALIANO
Origine. anarchismo è generalmente trattato come un'entità trascurabile da parte degli storici che sottolineano solo i crimini della "propaganda con i fatti".
Si potrebbe dire che l'anarchismo è una sorta di minaccia, legata molto e troppo spesso ad attentati terroristici.
La teoria dell'anarchismo, essendo una teoria socialista, nasce in contrasto alla nuova realtà della Rivoluzione francese: il liberalismo.
Questa corrente proponeva come principi: libertà, uguaglianza e fraternità, ma la vita sociale in realtà era dominata dalla schiavità economica, dalla ineguaglianza sociale e dalla lotta di classe.
Tema sull'anarchia: significato
ANARCHIA: SIGNIFICATO
Così comincio a sorgene una importante domanda: come coinciliare le libertà individuali (libertà, sicurezza proprietà) con la libertà di tutti, evitando l'egoismo?
I socialisti, convinti che lo Stato spoglia l'individuo della sua essenza, cercano una unità tra Stato e Società, che permetta la fine delle contraddizioni interne.
Gli anarchici invece superano lo spirito costruttivo verso una completa abolizione dell'apparato statale.
Concezioni generali
1. Contratto anarchico e contratto sociale
2. Concezioni sociali ed economiche
3. Concezioni morali.
L'anarchismo: significato
ANARCHIA: DEFINIZIONE
Contratto anarchico e contratto sociale
L'anarchismo ripudia qualisiasi forma di autorità.
La domanda che gli anarchici si pongono è: con quali mezzi diversi dalla coercizione e dalla costrizione è possibile mantenere l'ordine nelle città?
La risposta è nota: la vita sociale deve basarsi su relazioni giuridiche volontarie, vale a dire su un contratto liberamente concluso tra gli interessati e le cui clausole, vantaggiose per tutti i contraenti, sono osservate da tutti in maniera ugualmente libera e volontaria.
Nascono così un insieme illimitato di accordi contrattuali che si adeguano nel migliore dei modi possibile alle mille necessità degli individui.
Non avviene l'alienazione totale di ogni associato, con tutti i suoi diritti, in favore della comunità, come ipotizzava Rousseau, ma ciascun contraente continua a godere della piena libertà e sovranità, limitato da alcune clausole del contratto.
Tesina sull'anarchismo
MOVIMENTO ANARCHICO ITALIANO
L'estendesi dei contratti sfocia del federalismo, con il quale l'anarchismo crede di dissolvere e sostituire l'organizzazione statale.
Il risultato è un edificio basato su un'infinità di contratti, scaturenti gli uni dagli altri, è facile raggiungere l'equilibrio in quanto non sono nè immutabili nè definitivi, sia sul piano professionale che su quello regionale, sia ancora sul piano nazionale o persino internazionale.
Queste idee furono concretamente realizzate, anche se in una sola città e per poco tempo: la Comune di Parigi nel 1871. Nel manifesto pubblicato prima delle elezioni era scritto:"L'indipendenza della Comune è il portato di un contratto le cui clausole liberamente dibattute faranno cessare l'anatagonismo delle classi e assicureranno l'uguaglianza sociale. L'autonomia di ogni comune toglie ogni carattere oppressivo alle sue rivendicazioni, e afferma la Repubblica nella sua più alta espressione".