Tesina maturità Costruzioni Aeronautiche
La fase di decollo, il ciclo brayton collegato a matematica nel calcolo dell'integrazione definito, storia della prima guerra mondiale e D'annunzio con il timone di coda e le ali in english in aeronautics con il contratto di locazione e noleggio in diritto aeronautico. Tesina di maturità per Costruzioni aeronautiche (2 pagine formato pdf)
TESINA MATURITA' COSTRUZIONI AERONAUTICHE
Capitolo 1.
La Prima guerra mondiale. Le cause dello scoppio della prima guerra mondiale. L’Italia entra in guerra-la grande guerra-i trattati di pace. Storia. Cause e inizio della guerra. La prima guerra mondiale scoppio nel 1914 e terminò dopo quattro anni nel 1918. I fattori che determinarono lo scoppio della guerra furono politiche, economiche, militari e socioculturali. Le cause politiche riguardavano i contrasti fra gli Stati Europei come la Francia che nutriva un sentimento di rivincita per la rivendicazione dell’Alsazia e della Lorena perse durante lo scontro con i Tedeschi nel 1870. Fu decisiva la presenza di due schieramenti di Stati contrapposti come la Triplice Alleanza (Germania, Austria, Italia) e la Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia).Relazione di tecnologie aeronautiche sulla tornitura
TESINA MATURITA' AERONAUTICA
Le Cause Economiche vedevano la rivalità tra Gran Bretagna e la Germania che si contendevano le colonie, dove la Germania acquisiva potere anche nell’area balcanica. Le aziende che si erano sviluppate divenendo vere e proprie potenze, avevano necessità di espandersi per garantire il rifornimento delle materie prime. Le cause militari furono scaturite dalla necessità da parte degli Stati di ricorrere agli armamenti, fu fondamentale la collaborazione da parte di gruppi industriali e delle fabbriche belliche. Non di poca importanza fu la causa culturale, infatti sin dai primi anni del Novecento, in larghi strati della popolazione si diffusero atteggiamenti favorevoli alla guerra. La scelta dei governi di dichiarare la guerra o di entrare nel conflitto già in atto fu facilitata dal dilagante nazionalismo e dalle tesi razziste.
Tesina su Alitalia
TESINA MATURITA' SUGLI AEREI
Un periodo di tensione in tutto il continente, bastava una scintilla per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Infatti, nel 1914 a Sarajevo un nazionalista SERBO uccise l’erede al trono d’Austria l’Arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie. Gli Austriaci approfittarono del grave avvenimento accaduto per risolvere la questione balcanica con la Serbia, che con un ultimatum in 48 ore avrebbe dovuto:
- Abolire ogni forma di propaganda antiaustriaca;
- L’apertura di un’inchiesta di attentato a opera di una commissione mista serbo-austriaca.
Il 28 Luglio l’Austria dichiara guerra alla Serbia e vi fu l’immediato riscatto delle clausole delle alleanze stabilite. Al fronte austro-serbo si passò da una guerra tra due nazioni a una guerra europea. La Germania facente parte della Triplice Alleanza dichiara guerra alla Russia e alla Francia perché si presumeva l’aiuto di quest’ultima alla Russia.
Tesina di maturità sul viaggio
ARGOMENTI TESINA AERONAUTICA
Tramite il piano Schelfieffen la Germania prevedeva un’azione rapida e violenta per eliminare le difese militari della Francia mediante l’attraversamento di Belgio e Lussemburgo.La Guerra era passata da essere di Movimento a di Posizione mediante l’utilizzo di nuove armi e tipi di mitragliatori grazie anche alle trincee.
L’Italia in guerra. L’Italia si era resa neutrale con l’appellazione a una clausola della Triplice Alleanza, che prevedeva l’entrata in guerra solo per difendere uno stato che ne facesse parte. L’Italia si divise tra i neutralisti e gli interventisti , dove i neutralisti non volevano l’entrata in guerra compreso i cattolici e lo stesso PAPA BENEDETTO XV. Gli interventisti di destra erano a favore e volevano riottenere Trieste e Trento, vi fu l’appoggio di GABRIELE D’ANNUNZIO. L’interventismo di sinistra invece tramite Benito Mussolini che fu un importante dirigente del Partito Socialista ,istituì come organo principale dell’interventismo il Quotidiano «Il Popolo d’Italia» .Nel 1915 il ministro degli Esteri Sonnino sottoscrisse il patto di Londra con il quale l’Italia sarebbe dovuta entrare in guerra entro un mese dalla stipulazione dell’accordo. In caso di vittoria all’Italia sarebbe stata assegnata il Trento, Trieste e l’Istria. L’Italia entra in guerra nel 1915 con la dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria.