Tesina di maturità sul dualismo
Percorso multidisciplinare per la maturità e mappa concettuale per il liceo scientifico sul dualismo che collega le seguenti materie: inglese, scienze della terra, biochimica e fisica (19 pagine formato doc)
TESINA DI MATURITA' SUL DUALISMO
Nulla è come ci appare.
Premessa. In questi anni di liceo sono stata spesso incuriosita dalla pluralità di ipotesi avanzate per spiegare un determinato evento e dalla molteplicità di funzioni che un processo chimico o biologico può avere. In particolare, nel corso dell’ultimo anno, gli studi compiuti mi hanno portata a riflettere sul fatto che molti dei fenomeni naturali, così come i vari aspetti del comportamento umano, non possono essere classificati sotto una specifica “etichetta” ma devono essere interpretati come l’unione di caratteristiche proprie di diverse categorie. E’ proprio questo il motivo che mi ha spinta ad elaborare un percorso nel quale analizzare i temi che mi hanno condotta a questa riflessione non da un punto di vista strettamente scolastico ma analizzando i dualismi che stanno alla base di essi.Tesina sul tema del doppio
TESINA SUL DOPPIO, COLLEGAMENTI
Indice
• Mappa concettuale
• Biochimica: le reazioni anfiboliche: il ciclo di Krebs
• Scienze della terra: eruzioni esplosive ed effusive dell’Etna
• Fisica: Il dualismo onda – corpuscolo, la quantizzazione di Planck, l’effetto fotoelettrico secondo Einstein
• Inglese: the theme of double: Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
• Bibliografia e sitografia
Il doppio: tesina di maturità
TEMA DEL DOPPIO: TESINA MATURITA'
BIOCHIMICA
LE VIE ANFIBOLICHE: IL CICLO DI KREBS
I processi metabolici che avvengono all’interno delle cellule animali al fine di ricavare energia di nutrienti assunti attraverso l’alimentazione sono spesso caratterizzati da una serie di reazione che avvengono a catena passando attraverso stadi intermedi in cui il reagente iniziale viene trasformato in molecole, diverse dal prodotto finale, indispensabili per il procedere del processo metabolico stesso. Queste molecole, dette intermedi metabolici, hanno in alcuni casi una doppia funzione: in primo luogo sono fasi intermedi del processo catabolico che le produce, secondariamente possono essere precursori per la biosintesi (via anabolica) di importanti molecole quali amminoacidi, acidi grassi e acidi nucleici.
Il tema del doppio: tesina di maturità
TESINA SUL DOPPIO, LICEO SCIENTIFICO
Il ciclo di Krebs. Affinché il ciclo dell’acido citrico posso avvenire, al termine della glicolisi, il piruvatodeve subire una decarbossilazione ossidativa da parte del complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi all’interno del mitocondri. I prodotti di questa reazione irreversibile sono una molecola di acetil-CoAe una di NADHâº+H⺠con liberazione di COâ‚‚.
Attenuto l’acetil- CoA esso viene ossidato all’interno del ciclo dell’acido citrico. Per iniziare un giro del ciclo, l’acetil- CoA dona i suo gruppo acetilico all’ossalacetato, un composto a quattro atomi di carbonio, formando il citrato a sei atomi di carbonio. Il citrato viene poi trasformato il isocitrato, anch’esso a sei atomi di carbonio, che viene deidrogenato con perdita di COâ‚‚ producendo il composto a cinque atomi di carbonio α-chetoglutarato . Quest’ultimo perde un’altra molecole di COâ‚‚ per formare il succinato, un composto a quattro atomi di carbonio. Il succinato viene convertito enzimaticamente in fumarato che a sua volta subirà un idratazione in malato il quale poi verrà ossidato ad ossalacetato, il composto a 4 atomi di carbonio con cui era iniziato il ciclo.