Tesina maturità sull'Euromaidan e la rivoluzione Ucraina del 2014

Appunto inviato da laurabissacco
/5

Tesina di maturità sull'Euromaidan, la protesta in Ucraina del 2014 (19 pagine formato doc)

EUROMAIDAN E LA RIVOLUZIONE UCRAINA DEL 2014

Indice:
Premessa
Introduzione
Cause politico-sociali della protesta
Cause storiche
Separatismo della Crimea
Interessi russi ed europei sull'Ucraina
Conclusione
Cronologia degli eventi più importanti
Sitografia.

Stalinismo: riassunto breve

 

EUROMAIDAN UCRAINA

Riflessione socio-economica: interessi russi ed europei in Ucraina; nozioni di diritto internazionale; storia ucraina in riferimento allo stalinismo; momenti salienti della protesta; storia della Crimea.

Premessa.
La data che segna l’inizio dell’Euromaidan è il 21 Novembre: a seguito dell’azione del presidente del governo ucraino sfociarono le prime pacifiche proteste che con il passare dei giorni aumentarono per intensità e violenza.
Quasi ogni giorno tra le notizie principali che si potevano ascoltare nei telegiornali vi erano aggiornamenti riguardanti la situazione in Ucraina, ma come si può immaginare queste notizie erano per lo più superficiali e poco dettagliate.
Ciò che ha scatenato la mia curiosità e mi ha indotto ad approfondire questo argomento nella mia tesina è una domanda che mi sono posta durante l’ascolto di una delle quotidiane notizie sull’argomento: “anche in Italia (e in molti altri stati del mondo) i cittadini sono insoddisfatti della situazione politica e sociale e a volte si sono verificate manifestazioni e proteste ma queste sono  spesso state di limitate dimensioni e presto si sono spente; come hanno fatto i cittadini Ucraini ad organizzare una protesta di tale portata? Quali reali motivazioni vi sono alla base? “

Riassunto dalla Rivoluzione russa allo stalinismo

 

RIVOLUZIONE UCRAINA 2014

Questo interesse mi ha spinta inizialmente ad indagare in modo superficiale e poi a scegliere questo argomento come approfondimento personale da presentare al mio esame poiché ritengo che le finalità principali del corso di studi che ho concluso siano insegnare a porre uno sguardo critico sugli eventi sociali che accadono intorno a noi, non fermarsi alla superfice ma imparare ad analizzare le situazioni attraverso gli  strumenti  di cui disponiamo (nel  mio caso le materie a sfondo sociale che ho studiato nel corso di questi cinque anni), allenare la mente ad essere elastica e a collegare i fatti.
Visto che le scienze sociali sono alla base del mio lavoro ho ritenuto che fare un approfondimento “teorico” che riguardasse questa materia sarebbe stato privo di senso e mi avrebbe portata fuori tema, quindi ho deciso di sviluppare un discorso fluido, semplice ma allo stesso tempo abbastanza specifico per permettere una maggiore comprensione.

Il regime di Stalin: riassunto

 

EUROMAIDAN SIGNIFICATO

Introduzione. L’indagine sull’argomento scelto si è dovuta svolgere principalmente attraverso l’utilizzo di quotidiani poiché essendo la protesta ancora in corso era molto difficile riuscire a reperire informazioni già ordinate e attendibili.
Nella prima fase del lavoro le informazioni sono state raggruppate in una cronologia (vedi pag.) in modo tale da riuscire ad avere un quadro generale a cui fare riferimento. I collegamenti con le materie sono emersi durante l’indagine:
Il collegamento con il diritto internazionale è nato per la necessità di spiegare alcune informazioni fondamentali per la comprensione del lavoro, per questo nelle prime pagine (dove si trova una breve esposizione delle prime dinamiche politiche che hanno portato ad un aumento di tensione a livello internazionale), vi saranno degli approfondimenti riguardanti la Comunità degli stati indipendenti e l’accordo di associazione stipulato tra Unione Europea e Ucraina.
Procedendo con la lettura degli eventi salienti si troveranno inoltre eventi storici ritenuti importanti per comprendere la nascita di due schieramenti ideologici contrapposti, le ostilità di uno e il sentimento di appartenenza dell’altro verso la Russia.